Il Corriere dello Sport scrive dell’incontro di ieri tra Corvino e Commisso. Sono state sei ore infuocate, al termine delle quali l’ormai ex Dg viola ha ottenuto molto meno del milione che avrebbe chiesto come buonuscita. Il nuovo proprietario della Fiorentina deve adesso trovare un altro uomo mercato. Il candidato forte – si legge – sarebbe Daniele Pradè che prese il posto di Corvino nel 2012. Anche all’epoca, curiosità. sulla panchina viola c’era Vincenzo Montella. Anche La Gazzetta dello Sport scrive che Pradè potrebbe sostituire Corvino alla Fiorentina.
UFFICIALE: Corvino non è più il direttore generale della Fiorentina
Pradè può fare bene con questa nuova proprietà.
Però se ripropone un’altra volta Schelotto e Brillante mandatelo via (scherzo
PRADE’! Sempre piaciuto per serietà, professionalità ed educazione.
Sembra una facile ipotesi per tutti, ma Daniele sarebbe perfetto. Fare le cose facili spesso è difficile, ma Commisso, che sicuramente si è fatto spiegare tante cose, forse ha capito proprio questo. Ricostituire un team affiatato e che ha fatto in passato ottime cose. A questo punto il primo acquisto potrebbe essere De Rossi nel ruolo che fu del grande Pek.
Un articolo del Corriere dello Sport di ieri, su Pradè e le sue ultime plusvalenze, in attesa che ritorni a Genova:
… Spostando l’attenzione alla sua avventura a Genova sponda Samp, sono davvero tanti i calciatori rivenduti a prezzo d’oro. Il caso più eclatante riguarda la cessione alla Roma di Patrick Schik, comprato dai blucerchiati per la misera cifra di 4 milioni e venduto a 42. Milan Skriniar e Lucas Torreira sono arrivati alla Sampdoria grazie ad un esborso di 6 milioni per il primo e di 3 per il secondo. Anche in questo caso la plusvalenza è stata enorme: venduto all’Inter il primo per 28 milioni e all’Arsenal per 30 il secondo. Ma anche Luis Muriel, ex obiettivo del Milan, è stato rivenduto a quasi il doppio rispetto ai 12 milioni che erano stato spesi per prenderlo.
La stessa sorte sembra possa accadere a Dennis Praet e Joachim Andersen,
Grande Daniele Pradè… alla faccia delle vedove di Corvino e delle sue quasi retrocessioni
Speriamo torni Prade, direttore capace e gran signore
Ma è lo stesso Pradè delle due più grosse figure di M…a della storia del calcio mercato? (Milinkovic e berbatov) Anche no grazie
Ps. I soldi dell’aereo pagato in anticipo a berbatov per venire a firmare ce li hanno poi ridati?
Milinkjovic Savic fu un errore di Rogg, il Direttore Generale, che lui stesso ha ammesso, per inesperienza… Pradè, sapeva già che aveva firmato con la Lazio e non entrò nella trattativa ed ebbe il merito di far piangere Milinkovic dopo averlo cacciato dalla sede Viola
Pradé fu esautorato dal trio Diego Cognigni Corvino nel gennaio 2016, data di morte ufficiale della vecchia Fiorentina, con buona pace di tutti i leccavalle.
il primo anno di Prade, quello del terzo posto rubato dal Milan e dai rigori, il budget era bassissimo…uguale a quello delle mancate retrocessioni di Corvino
ma vai a dormire, Omino un po’ rimbambito, vai
ciao Corvino di Ferro… dormito male? le barzellette valle a raccontare a Vernole…
tutti sanno, per fare un esempio, che Praet era già della Fiorentina per 9 milioni…ma Cognigni lo boccio perché costava troppo, (adesso vale 50 milioni, e lo vogliono Juventus e Milan)…e Prade se lo portò a Genova
torna a dormire
Praet é arrivato a Genova nel mercato estivo del 2016 con Osti come Ds … Pradè é arrivato alla Samp nell’Ottobre del 2016 !!!
Articolo del Corriere dello Sport, su Pradè e la sua permanenza a Genova , in attesa del ritorno:
Spostando l’attenzione alla sua avventura a Genova sponda Samp, sono davvero tanti i calciatori rivenduti a prezzo d’oro. Il caso più eclatante riguarda la cessione alla Roma di Patrick Schik, comprato dai blucerchiati per la misera cifra di 4 milioni e venduto a 42. Milan Skriniar e Lucas Torreira sono arrivati alla Sampdoria grazie ad un esborso di 6 milioni per il primo e di 3 per il secondo. Anche in questo caso la plusvalenza è stata enorme: venduto all’Inter il primo per 28 milioni e all’Arsenal per 30 il secondo. Ma anche Luis Muriel, ex obiettivo del Milan, è stato rivenduto a quasi il doppio rispetto ai 12 milioni che erano stato spesi per prenderlo.
La stessa sorte sembra possa accadere a Dennis Praet e Joachim Andersen,
e tutta la pappardella, cosa c’entra con il fatto che Praet é stato portato da Osti e non da Pradè !? … devi cercare di giustificare, l’affermazione fatta con l’altro nick !?
Praet nel febbraio 2016, a fine mercato di gennaio, era già dato come giocatore della Fiorentina, da tutti i giornalisti fiorentini e sulle varie TV locali (e non ci risulta che Osti lavorasse per la Fiorentina), ed il DS era ancora Pradè, anche se in parte ridimensionato da Cognigni, che gli bocciò l’acquisto… cosa c’entra Osti con Pradè ce lo devi spiegare… o forse stai rosicando per il tuo Corvaccio??’
caro ” glover_3713546 “, con il tuo alias ” user-3713546 ” (si capisce da sintassi e semantica utilizzata)hai scritto “… e Pradè se lo portò a Genova …” !!!
ecco cosa centra Osti, occhio ache le personalità multiple alla lunga, possono confondere …
PS: io ho un Bovaro Bernese, ma nessun Corvo ….
Mi soffermo soltanto su un passaggio:
“l’ormai ex Dg viola ha ottenuto molto meno del milione che avrebbe chiesto come buonuscita”
Se questo è vero, vuol dire che abbiamo, che il suo contratto quasi sicuramente prevedeva emolumenti superiori….. quindi in pratica abbiamo per anni tirato la cinghia e voluto pagare con le briciole giocatori avolte al limite della presentabilità, mentre ai piani alti della società non se la passavano affatto male, tra stipendi e commissioni….
ma non è che alla fine i buchi di bilancio li facevano loro??
Prade sarebbe sicuramente una persona gradita alla piazza in virtù di ricordi non troppo lontani insieme a Montella segno che alle volte si può fare come i cinesi copiando dagli altri, in questo caso dalla vecchia dirigenza. Se dovesse essere ufficializzata la cosa potremmo pensare di creare nuovamente l’alchimia giusta che tanto apprezzamento in Italia ed all’estero aveva riscosso.
Mettiamoci anche Macia, del resto è bene ripartire dalle cose ben fatte
Pradè mi darebbe grandissima fiducia ma mi piacerebbe ripartire senza montella che invece considero un allenatore mooolto normale. per non dire altro. gestione dello spogliatoio uguale a zero.
Sarebbe interessante capire che fiorentina vorrebbero formare. non mi dispiacerebbe che ci si adeguasse al gioco dell’italia di mancini. fraseggi brevi e veloci, gioco tecnico, squadra corta. niente tiki taka a sto giro.
Kalinic, Vecino, ecc
Alonso, Pizarro, Aquilani costati zero euro…poi Ilicic, Joaquin e Savic…tutta gente da Top Team
grande merito per molti giocatori fu di Macia. Pradè/Macia fu un a grandissima coppia che assecondò con grande efficacia i desideri di Montella. Basterebbe ricostituire un team così competente ma soprattutto affiatato.
Magari….se penso ai giocatori che Prade ha portato alla Sampdoria e che dovevano ringiovanire la Fiorentina del dopo Montella, Praet, Torreira, Scick, Andersen e Skriniar,…tutta gente che costa adesso sopra i 50 milioni, e con cui Ferrero è diventato ricco…mi viene una rabbia
Informati meglio, tutti quelli citati da te li ha portati Osti prima che arrivasse di Pradé. Io prenderei Osti, Sabatini o Sartori.
Articolo del Corriere dello Sport, su Pradè e la sua permanenza a Genova , in attesa del ritorno:
Spostando l’attenzione alla sua avventura a Genova sponda Samp, sono davvero tanti i calciatori rivenduti a prezzo d’oro. Il caso più eclatante riguarda la cessione alla Roma di Patrick Schik, comprato dai blucerchiati per la misera cifra di 4 milioni e venduto a 42. Milan Skriniar e Lucas Torreira sono arrivati alla Sampdoria grazie ad un esborso di 6 milioni per il primo e di 3 per il secondo. Anche in questo caso la plusvalenza è stata enorme: venduto all’Inter il primo per 28 milioni e all’Arsenal per 30 il secondo. Ma anche Luis Muriel, ex obiettivo del Milan, è stato rivenduto a quasi il doppio rispetto ai 12 milioni che erano stato spesi per prenderlo.
La stessa sorte sembra possa accadere a Dennis Praet e Joachim Andersen,
Omino hai bevuto fortew anche oggi… mi dispiace che stai rosicando per il tuo adorato Corvaccio…ma questo è quello che vi meritate, incapaci
L’importante sarebbe fare presto. Prade o Massara pari sono. Ma facciamo presto!
Tra bene e presto.. meglio bene … La fretta non sempre fa fare le scelte migliori …
Intanto perdi Traorè.
Magari! Riunire soprattutto la coppia Pradè-Macìa sarebbe il top.
Ripartiamo da Lupatelli!
Troppi remake non vanno bene….
Pradè e poi Macia e si riparte alla grande.
Cinque mesi fa vi fissi che un uccellino mi aveva detto che Pradè sarebbe tornato a Firenze.
Cinque mesi dopo è andata così..
Bentornato Daniele
fosse vero…si comincerebbe alla grande!!!!
Per me ottima scelta. Mi piacerebbe anche, visto quello che Corvino disse quando subentrò, che esprimesse palesemente il disgusto nel constatare i tanti, troppi, giocatori scarsi e inutili che il Mago Pancione ha portato a Firenze. SFV.
Ma speriamo… conosce Montella… conosce l’ambiente, con un budget basso ha portato a Firenze gente del calibro di Gonzalo Borja Rossi Cuadrado, appena ha potuto ha preso un attaccante come Gomez (tralasciando la sfiga)
cosa intendi per budget basso?
Intende che con i soldi Behrami prese Borja Pizzarro Aquilani e Gonzalo….. ti bastano?
forse la tua risposta non era riferita alla mia domanda….secondo me quella rosa fu molto forte, ma non certo allestita con un budget basso…. i soli gomez e rossi costarono insieme oltre 30 milioni, per non parlare degli ingaggi!
Budget basso ? Quella Fiorentina costava 150 milioni l’anno. Il monte ingaggi era doppio rispetto a quello degli ultimi anni con Corvino. Fecero un “all in” sulla Champions, andò male anche per sfortuna e purtroppo generò un buco di bilancio di 50 milioni … Però non diciamo che a quei tempi avevamo un budget basso, come del resto con il Corvino/Prandelli.
Gomez 20 M
Cuadrado 15 M
…. proprio proprio basso non mi sembra …
Cuadrado rivenduto ma 32 milioni
non metto in dubbio … ma il budget a disposizione non era certo basso !!!
… poi se devi tirare fuori le rivendite, allora ti posso citare i 25 M ricavati da Felipe Melo, pagato non più di 6 M