Viola News
I migliori video scelti dal nostro canale

L'imbucata

Un enorme grazie al Mister: sarebbe bastato che il club avesse lo stesso coraggio

Matteo Magrini l'imbucata
Matteo Magrini ripercorre il cammino fiorentino di Vincenzo Italiano e auspica mosse concrete da parte della società viola come anticipato da Pradè.
Matteo Magrini

Tutto era iniziato in un caldissimo giorno d'estate. Sole cattivo, e clima pesante. Erano giorni complicati, per la Fiorentina. Giorni nei quali ci si interrogava sul perché dell'ennesima annata vissuta con la tristezza nel cuore e, soprattutto, sui motivi che avevano portato un allenatore (Gattuso) a salutare la compagnia prima ancora di cominciare. Ti guardavi intorno, e non vedevi che macerie. Non c'era una base tecnica sulla quale costruire, la gente si era abituata alla mediocrità e nessuno, ma proprio nessuno, capiva come sarebbe stato possibile ripartire.

Una squadra temuta

—  

Poi, all'improvviso, Italiano. Una scelta quasi casuale, ma che tre anni dopo si può serenamente definire come la migliore della gestione Commisso. Un “terremoto”, l'arrivo del mister. Entusiasmo, ambizione, coraggio, orgoglio. Bastò ascoltarlo, in quella mattinata al Piazzale, per capire che qualcosa di nuovo (e di bello) stava finalmente riempiendo il nulla. “Voglio che la Fiorentina torni ad essere una squadra temuta e riconoscibile da tutti”, disse. Tre anni dopo, e nonostante la lacerante delusione per quanto successo ad Atene, la missione si può dire compiuta. O qualcuno può negare che questa squadra non abbia ritrovato un'anima e che, soprattutto, non abbia girato l'Italia e l'Europa mostrando sempre (tranne che nella finale con l'Olympiacos purtroppo) la propria identità. Si può dir tutto, su questo ciclo e su questo allenatore, ma credo che sia impossibile non riconoscergli il merito di aver riportato il calcio a Firenze.


Le due velocità

—  

Ha commesso errori? Ovviamente sì. Poteva gestire diversamente alcune partite? Come no. Nel complesso però Italiano ha migliorato tutto quello che ha toccato e fin dalla prima stagione ha portato il gruppo oltre i propri limiti. Ecco. E' proprio questo il punto. La Fiorentina infatti non è riuscita ad andare di pari passi col lavoro che veniva fatto sul campo. Di fatto insomma, siamo tornati alle “due velocità” di cui parlò anni fa Cesare Prandelli. Squadra, allenatore e staff correvano, il club camminava. Pensateci. Soprattutto, pensate alla formazione della prima stagione e poi prendete in mano quella che ha appena chiuso il 2024. Qual è più forte? Nella migliore delle ipotesi, e sarebbe comunque una constatazione abbastanza deprimente, si può dire che il livello medio dei viola sia sempre rimasto quello. Nella peggiore, ed io sinceramente credo più a questa, si può sostenere che negli undici titolari la Fiorentina sia addirittura peggiorata.

Rimpianto e rischio d'impresa

—  

E' questo, l'enorme rimpianto. E' il pensiero di aver sprecato (più volte, l'ultima a gennaio) l'occasione per fare davvero un salto in alto. Sarebbe bastato poco. Sarebbe bastato che il club avesse lo stesso coraggio del suo allenatore. Sarebbe bastato aver voglia di rischiare, a costo di “essere infilati in contropiede”. Soltanto così, si può pensare di crescere. Si chiama “rischio d'impresa”, ed un imprenditore come Rocco Commisso dovrebbe sapere di cosa si tratta. Sia chiaro. Ciò non significa (e nessuno l'ha mai chiesto) spendere centinaia e centinaia di milioni o non fare attenzione ai bilanci. E' giusto tenere i conti in ordine, ma lo si può fare anche alzando l'asticella. Come? Programmando, e portando la competenza al potere. Il Bologna, tanto per fare un esempio, non ha speso più della Fiorentina. Semplicemente, ha speso meglio.

“Siamo altamente ambiziosi”, ha detto ieri Daniele Pradè. Parole, parole, parole e, se appunto guardiamo a quanto successo nell'ultimo mercato di gennaio, soltanto parole. Contano zero e, per il momento, non sono confermate dai fatti. E non è un caso se un allenatore (lui sì, molto ma molto ambizioso) come Vincenzo Italiano ha deciso di salutare. Certo. Sulla sua decisione (oltre al dolore per certe critiche ricevute) pesa la consapevolezza di non poter fare più di così. Ma se gli avessero messo a disposizione una rosa migliore avrebbe pensato le stesse cose? La verità è che dopo aver creduto alle promesse ricevute per due anni e mezzo, il mister ha perso l'illusione. E se ad un tecnico come lui togli la possibilità di sognare, gli “ammazzi” l'entusiasmo, è giusto lasciarlo andare.

Palla alla società

—  

Tocca a loro, adesso. Tocca alla proprietà e ai dirigenti dar seguito a quelle parole di Pradè. Perchè il diesse ha mille difetti, ma vi assicuriamo che fin da subito ha capito cosa siano Firenze e i fiorentini. Sa bene insomma che quella frase resterà scolpita nella pietra e che al primo passo indietro gli verrà schiantata sul tavolo. Si vedrà. Per il momento, e ancora per qualche ora, si può lasciare spazio al bilancio di quanto successo in questi tre anni e alle considerazioni su Vincenzo Italiano. Un uomo vero, con i suoi pregi e i suoi difetti, ma che (lui sì) ci ha sempre messo la faccia. Senza nascondersi, lavorando 20 ore su 24, sette giorni su sette, spremendosi fino a svuotarsi per cercare di regalare qualcosa di grande alla Fiorentina e alla sua gente. Per tutto questo, aldilà di qualsiasi (legittima) opinione sul suo operato, merita soltanto una parola: grazie!

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".