Torna a parlare Andrea Pessina. E anche stavolta le sue dichiarazioni – riprese dal Corriere Fiorentino – sono destinate a far discutere. “Lo stadio Franchi è un’opera fondamentale anche perché è estremamente ben conservata, ha subìto poche manomissioni soltanto negli anni Novanta e conserva intatto il fascino del suo geniale progettista che fu Pier Luigi Nervi”, ha dichiarato ieri il soprintendente alle Belle Arti di Firenze durante un incontro online sulla pagina Facebook della Manifattura Tabacchi dal titolo “Cinema Nervi”. Una presa di posizione che va in direzione contraria rispetto a quanto dichiarato dal sindaco Nardella e confermato dallo studio dell’Università di Firenze sul Franchi, concordi sul constatare un “problema di sicurezza” nella struttura che fa da cornice alle partite casalinghe della Fiorentina.
Pessina ha poi aggiunto sempre in riferimento al Franchi: “Lo stadio è importante perché rappresenta la prima opera che proiettò Nervi sul palcoscenico internazionale, la straordinaria innovazione di questo edificio che noi definiamo senza paura monumento venne colta da tutti, tanto che Michelucci definiva Nervi come uno dei sommi protagonisti dell’architettura contemporanea”. Ed Elisabetta Margiotta Nervi, segretario generale dell’associazione che si prefigge di tutelare e valorizzare l’opera di Nervi, ha aggiunto: “Firenze ha bisogno di conoscere meglio Nervi per amarlo di più, speriamo di riportare sotto gli occhi dei fiorentini questa meravigliosa struttura e portare un fato di luce su questo gioiello del Novecento che merita sempre di essere tutelato e amato”.
- Franchi, difficile un via libera totale. Ma la Fiorentina rimane ferma sulle sue posizioni. Adesso…
- Ex dir. Uffizi: “Il Franchi non va toccato. Ma facciamo uno stadio nuovo all’altezza di Firenze”
- Il Rettore sul Franchi: “Immobilismo non vuol dire tutela, ma scarsa lungimiranza”

Che bello che sei con quegli occhiali tondi…ma questo personaggio dei fumetti lo sa che per andare a pisciare ci vuole la canoa?…
Questo e’ uno di quelli che dopo la caduta di ponti con morti hanno fatto cadere quello di Genova con più morti e hanno continuato anche dopo Genova anche se senza morti per pura fatalità. Mi sembra che col franchi stiano facendo la stessa cosa. A Torino in 30 anni ne hanno fatto tre, buttando giù uno quasi nuovo. A Firenze si arrivano su posizioni intransigenti senza pensare che lo stadio ha 90 anni e devono andarci 35/40000 persone. Robe da matti.
Meglio se ti informi sulla gestione delle manutenzioni di quei manufatti, non ci vedo assolutamente l’incidenza di tutele artistiche o paesaggistiche. Lasciamo quelle tragedie al loro posto, si rischia di edulcorarne le vere responsabilità e i moventi, magari ben peggiori di una tutela del bello.
Il ponte Morandi è forse un paragone un po’ azzardato dove le responsabilità sono molteplici ma rimanendo sempre a Firenze poteva fare l’esempio del Ponte Vespucci dove per non ricostruire ex novo il ponte si sta andando avanti con un progetto che alla fine costerà il doppio e dopo aver fatto finta di ignorare il problema per circa 4-5 anni
Le parole di Pessina neanche le sto a commentare, ha ragione chi dice che come monumento il Franchi non debba esser toccato, ma come stadio non va più bene e bisogna quindi rifarlo.
E qui io continuo a dare un colpo al cerchio e uno alla botte, già altre volte ho posto il quesito, ma nessuno risponde ( al massimo mette pollice verso e ci sta, ma se spiegasse perché sarebbe meglio).
Che cosa vuole realmente Rocco Commisso. Vuole lo Stadio (come vuole lui) dovunque gli sia permesso (quindi anche Campi ovviamente) oppure ha tirato fuori la proposta di Campi per forzare la volontà di Nardella a fargli fare lo stadio come vuole lui a Firenze?
E se a Firenze gli dicono di no Rocco continuerà a vederci le stesse prospettive in un complesso con tutti i servizi annessi fuori dalla città? Il mio timore è che lui la vede dura ad attirare i turisti (che vanno a vedere i monumenti di Firenze e non di Campi) in un posto comunque distante dalla città. E quindi addio aumento del fatturato.
Premetto: a Campi si sta bene e il mio discorso non è assolutamente discriminatorio. Però ti dico quello che penso. Rocco lo stadio lo vuole fare senza se e senza ma per tutta una serie di motivi, anche ovviamente economici, ed è chiaro che lui vorrebbe farlo dentro la città di Firenze per ovvie ragioni (più visitatori come turisti e non solo tifosi, se ci mettesse l’hotel avrebbe tutto un altro aplomb rispetto che nella piana di Campi, un centro commerciale sotto Campo di Marte avrebbe di sicuro più fatturato rispetto ad uno accanto ai Gigli che servirebbe solo a darsi noia a vicenda etc…). È ovvio che la soluzione di Campi è il cosiddetto piano B perché comunque sarebbe uno stadio di proprietà e porterebbe in ogni caso introiti anche se probabilmente in minore quantità rispetto a Firenze. Quindi è ovvio che per aumentare decisamente il fatturato, senza immettere soldi dalle sue società (e non è una questione di braccino corto ma è finanza ed è quello che le più forti squadre europee fanno) e per rendere la Società autonoma rendendola una vera Società di capitali. In più intorno ci sarebbe anche un indotto lavorativo che, specie di questi tempi, non farebbe male. Sui discorsi di Pessina e di tutti quegli altri non dico niente se non che sono parole incommentabili..
Questa sí che é una buona notizia!
Lo studio dell’Università di Firenze, dice tutt’altro. Ora non so che titolo di studio abbia Pessina, ma se una, squadra di ingegneri e architetti, mi dice che a rischio crollo, nel breve periodo…. Forse al soprintendente, non sono arrivati i video girati al Franchi nei giorni scorsi. Se quell’acqua, passa dal tetto di casa Pessina, lui non chiamerà un’impresa edile, starà tranquillo ….
Bravo Pessina… visto che è conservato benissimo, perchè non organizzi il tuo cenone di Natale nei cessi del Franchi?
Levategli fiasco, lavoro e microfono. Questo è come un medico legale che non si renda conto che un cadavere è stato un’essere umano.
le capacità psichiche di pessina sono conservare benissimo!
propio come il franchi
Questo può dire quello che gli pare, tanto se crolla qualcosa non vanno mica a cercare lui.
Essendo Pessina un appassionato Archeologo, è naturale che ritenga il Franchi in ottimo stato…, lui prova profondo godimento nello studiare i ruderi..!!
Fatevelo a Campi lo stadio nuovo.
Ma cambiate anche nome alla squadra.
Liberate Firenze dalla vostra nefasta presenza.
Lì, a Campi, nel nuovo stadio “Rocco Benito Commisso” sarete finalmente in un luogo che vi rappresenta appieno.
R i d i c o l i.
Hai sfogato il tuo momento di frustrazione quotidiana?
La propaganda politica “becera” come la tua ficcatela in quel posto dove non batte mai il sole. Qui si parla del bene della ns. Fiorentina non di quello del tuo “partito” dittatoriale.
Vuoi mettere Salvini…..
Ridicolo sei te che trovi una misera soddisfazione a scrivere in un sito di tifosi viola con un nick name anti antiviola e insultando i tifosi e chi non la pensa come te. Sei un poveretto.
Ridicolo è una persona che perde il suo prezioso tempo a guardare cose di cui non è intererssato solamente per il gusto di denigrare cose e persone.
Non è obbligatorio tifare la fiorentina, ma non è nemmeno obbligo venire qua a prendere per i fondelli persone alle quali, di te e della tua squadra strisciata, non gliene frega niente…………
Coraggio… lasciati andare… liberati di questo complesso di inferiorità e vola libero sul tuo sito a strisce (senza stelle)a sproloquiare quanto siete belli, bravi e vincenti… non è che se non avete una identità dovete venire per forza qua a cercare di crearvela
E’ ora di fare il confronto Nardella-Pessina in diretta radio-tv-web-iperspazio ! Con Nardella (con nel proprio angolo Guetta con l’asciugamano sulla spalla) che attaccherà con la sua solita tecnica del “Ci siamo! E’ quasi tutto fatto!” (Castello, Mercafir, Franchi, Coop di Gavinana? Non si sa ma è quello che ripete invariabilmente da una decina d’anni) e il sottointendente che, vestito da Napoleone con uno scolapasta in testa, chiuso a ricco nella sua guardia, ripeterà fino allo sfinimento che non si può toccare niente di quel gioiello, e anzi sarebbe meglio se le partite la Fiorentina le giocasse all’Affrico perché è un delitto calpestare i sacri spogliatoi con quelle scarpette sudicie di fango. Si potrebbe organizzare per Natale o santo Stefano? Tanto per quello che avremo da fare…
Perché il confronto? Hai rammentato 3 personaggi che sono dalla stessa parte compreso il giornalista, qui di sarebbe un dibattito morto in partenza senza Commisso a chiedere il perché debbano farla tanto lunga a dire: “se vuoi fare lo stadio fallo a Campi”.
Pessina, Nardella, Nervi, Pierguidi sono alla resa dei conti. Per loro una sconfitta sonora!!! Queste sono le parole disperate di chi non ha più argomenti da portare e spara cavolate per salvare la faccia
Il Nick dice tutto.
Quanto viene detto definisce le persone. Credo che con quest’ultima frase, “Franchi monumento estremamente ben conservato” oltretutto virgolettata, ovvero precise parole, non necessita di altri commenti ma certifica solo l’inaffidabilità della persona che nega l’evidenza, a cui preferisco senza nessun dubbio la professionalità e la relazione dell’Università di Firenze che afferma l’esatto contrario.
FORZA VIOLA SEMPRE!!!
Ottimo di sicuro il dr Pessina visto saprà dove trovare i fondi per mantenere un monumento così ben conservato.
L’italia tragicamente è in mano a una burocrazia di Stato che ha generato feudi e potentati in cui la difesa dello status quo è vitale per mantenere e sostentare la posizione occupata.
Pensare che si debba utilizzare un MONUMENTO per giocare al calcio è la sintesi del Medioevo culturale in cui versa l’italia.
Lo stadio di Wembley per quasi un secolo culla e tempio del Calcio e del Rugby è stato DEMOLITO e rifatto ex novo . Fossi Rocco :
1 lascierei il Franchi in mano a burocrati e saggi soloni che nel giro di una decina d’anni lo riducono ad un cumulo di macerie di enorme valore architettonico , la vedo già la fila dei turisti per visitare i resti di così meravigliosa struttura architettonica
2 costruirei lo stadio nuovo dovunque sia possibile senza avere il Dr Pessina tra le @@
Invitateli UNA VOLTA allo stadio… in maratona con servizio in…bagno. Ma fatelo, per davvero. (Una ragione in più) AVANTI ROCCO! Avanti a Campi ‼️
ben conservato rispetto a cosa? ai tumuli etruschi?
Un monumento non certo uno stadio!
Allora se vogliamo parlare dell’importanza architettonica ok. Ma andare ad affermare che lo stadio è ben conservato vuol dire raccontare una bufala grossa come una casa. Pessina spero si assuma le responsabilità di quello che sta affermando. Esiste un documento ufficiale firmato dall’Università di Firenze e fatto dalla professoressa che gestisce il comitato di protezione civile della Toscana che afferma l’esatto contrario. Basta mettere in circolo voci false riguardanti lo stadio che poi gli utenti che non sono preparati in materia magari ci credono pure. Vorrei farvi una domanda redazione. Sarebbe possibile proporre al dottor Pessina una live dove risponde alle domande degli utenti (ovviamente quelle poste in modo educato)
Articolo fatto al momento opportuno per avere qualche accesso in più. Chi se ne frega, in questo momento dello stadio!!!!
Non tirare fuori questo argomento che poi sono sensibili alla cosa. ahah
PER FAVORE METTIAMO LA PAROLA FINE SUL FRANCHI. DOPO LA MERCAFIR NARDELLA, RENZI E COMPAGNIA CON LA FAVOLA DELLA LEGGE PER FARSI PROPAGANDA POLITICA, CI HANNO FATTO PERDERE ALTRO TEMPO PREZIOSO. SPERO CHE COMMISSO DIROTTI TUTTI GLI SFORZI SU CAMPI, TANTO IL COMUNE DI FIRENZE GENERA SOLO ARIA FRITTA.
Chissà se era tenuto male, secondo lui, in che stato sarebbe…
In quale mondo sta vivendo, forse nel paese delle meraviglie?
Ma un bel “chissenefrega”?
Bene… allora tirare fuori i soldi per preservarlo e discussione finita.
Se poi cadrà a pezzi sarà la sua ottusità a ridurre a serpaio un’opera così importante
Se dal 2021 vogliamo far ripartire l’Italia, la prima cosa da fare è eliminare, eliminare ed ancora eliminare molti ingranaggi dell’infernale burocrazia italiana.
Lasciamo gestire il Franchi alla politica nel mentre noi andiamo a Campi!
O in Serie B!
Vabbè, per te che sei triste da quando i DV se ne sono andati, è ovvio che è da giugno 2019 che speri si finisca in B.
Non chiedo a questo signore di tirare fuori i soldi. Tanto questa gente è per prendere e non per dare. Però se intellettualmente vuole dare la parvenza di essere onesto, firmi un foglio dove si assume la totale responsabilità in caso di problemi/danni a persone o cose causati da questa struttura/monumneto in ottimo stato.
Anche il ponte Morandi era un’opera d’arte moderna.
…e’ una persona completamente avulsa dalla realta’…come si fa’ a dialogare con uno cosi’?
Loro parlano di monumento, noi di stadio. Non c’è dialogo, spero vivamente che la proprietà abbandoni il Franchi perchè se anche il ministero desse l’ok a procedere, sarebbe un calvario di ricorsi al TAR che bloccherebbe tutto.
Meglio lasciare il monumento in mano a questi saggi signori.
Oramai Pessina difende solo se stesso e le sue opinioni. Commisso lascia pure il Franchi al suo destino e costruisci il nuovo stadio a Campi.
costruire a Campi ha una resa sul fatturato la metà che su Firenze… un turista che volesse visitare lo stadio, il museo, ecc per me a Campi nn ci va.
cosi come uno che volesse andare ad un ristorante a campi nn ci va.
forse qualche acquisto cosi come si fanno ai Gigli ma che farebbe concorrenza a Campi..
l’indecisione di costruirlo li secondo me è anhce per quello.
Siccome è in una landa deserta a mille km dalla città… Ma per favore!
sei esperto in materia dire che a livello di fatturato Campi è uguale a FirenzE? illuminaci
Ha ragione Perorin. E torto allo stesso tempo: ma chi volete che ci venga a visitare lo stadio/museo(??) della Fiorentina, squadra sconosciuta al di fuori dei confini nazionali?
Se il Franchi è un monumento, allora come tale va vissuto, non come uno stadio…Ve la immaginate la Roma giocare dentro il Colosseo?
Conseguenza: lo stadio, quello funzionale allo sport e alle partite di calcio, quello che deve servire “solo ed esclusivamente” alle esigenze di una squadra di calcio ed alle sue attività, va fatto altrove!
Forza Rocco, senza più esitazioni…
segnarsi nomi e cognomi di tutti compreso chi lo intervista e chi gli da spazio sul giornale… e quando sarà il momento di tirare fuori i soldi per la manutenzione e conservazione del monumento apriranno loro il portafoglio della fondazione…
vediamo se a toccare il portafogli il monumento diventa uno stadio.
ci stanno facendo la supercazzola o sono seri ? ” Portare un fato di luce su questo gioiello ” Spero che questi signori che hanno parlato siano disposti a mettere i soldi per ristrutturare il Franchi perché i soldi delle tasse dei cittadini di Firenze è giusto che vadano in altre direzioni in questo periodo di crisi dove tante piccole e medie aziende rischiano di chiudere. Commisso vai a Campi e non ti curar di loro, questa è gente brava solo a parlare .
Sappiamo come la pensa, ha detto la sua e ne ha diritto, ma non è lui a decidere, per fortuna.
Semmai ci sarebbe da rammaricarsi per lo spazio che gli viene dedicato in continuazione sui media, a lui, suo collega Natali, ai parenti di Nervi ecc.
Analogo spazio mediatico non viene offerto ai tanti che la pensano diversamente.
Lo stadio è un bene pubblico e prima di tutto deve contare l’opinione delle persone che lo fruiscono, della cittadinanza che ne è proprietaria e dell’amministrazione Comunale eletta dal popolo.
Questa cosa Pessina e compagni la sanno benissimo e infatti si stanno sforzando in tutti i modi di trovare consenso in città, con spazi dedicati nelle radio, organizzazioni di convegni, petizioni, lettere di qualche presunto archistar ecc.
Ma , dispiace per loro, è tutto inutile, al di là di una ristretta cerchia di presunti intenditori radical chic, la gente non si fa infinocchiare, sa benissimo da quale parte è la ragione e da quale parte sta il torto.
Il potere delle Soprintendenze è stato molto limitato, relativamente agli impianti sportivi, con l’ultima legge.
Ora spetta al Ministro decidere, cioè in ultima analisi al Governo, vediamo che succede.
Visto che decide il “Governo” tremo fin da ora perché hanno già dimostrato di essere una banda di “dilettanti allo sbaraglio: gente da Corrida di Carlo Conti.
Dichiarazioni incommentabili.
Ma secondo Voi uno che fa discorsi a vanvera come questo merita la posizione che occupa? Secondo me andrebbe licenziato in tronco e, secondo me, applicando l’antico codice romano, andrebbe anche privato di ogni diritto acquisito.
tranquilli, questo signore ha firmato un impegnativa nella quale si impegna a fare a proprie spese, la manutenzione ordinaria e straordinaria di questo “monumento”. Riguardo allo stato di conservazione, è noto che il signore ha problemi di cecità
Altro che prosciutto sugli occhi: questa ha della lamiere d’acciaio spesse mezzo metro
È partita in anticipo la campagna di lancio per il pianeta Marte di Elon Musk? Perché questi soggetti debbono viverci per affermare tali castronerie..
Bene Rocco vai a Campi dove hai il supporto dei veri tifosi e si rifarà tutti l’abbonamento SFV e S.V.la F…
Benissimo allora la manutenzione pagala te e tutti quelli come te, lo stadio un monumento ma ven via, nel 2021 si possono sentire cose del genere? Manco fosse Wwmbley o il maracana. . . tra l’altro il primo è stato abbattuto e rifatto
Ormai è chiaro che questo personaggio sta solo facendosi pubblicità.. come diceva un vecchio detto : anche male pur che se ne parli
Era Cartesio ed aveva ragione come hai ragione te.
Spero solo che il Presidente Commisso legga queste dichiarazioni e si convinca che non è il caso di insistere con questa gente: o fa lo stadio da un altra parte o se ne torna in America lasciando la Firenze sportiva nella cacca.
A furia di leggere sceglierà la seconda.
Visto che c’è una Fondazione Nervi, una amministrazione comunale, un Ministero delle Belle Arti, che tirino fuori i soldi e lo sistemino: scommettiamo che, se aspettiamo i loro soldi, entro i prossimi venti anni il Franchi viene giù?
Bene, tutto giusto.
Ma ora tirate fuori i soldi per ristrutturarlo e conservarlo come merita un monumento.
Basta panegirici, fatti concreti, per favore