DE GEA 6: pronto a respingere sulla conclusione ravvicinata di Raspadori, un po' viene centrato in pieno però c'è. Respinta invece difettosa quella sul tiro di McTominay, con Lukaku pronto a punirlo in tap-in. Si riscatta parzialmente mettendo il piede su un diagonale dello stesso Raspadori. Si riscatta totalmente con una parata analoga e speculare su Spinazzola al 37'. Quasi risulta il migliore in campo della Fiorentina nel primo tempo anche con il gol sulla coscienza. Niente da fare sul 2-0, Raspadori è solissimo. Alla fine para anche un paio di altri tiri degli avanti azzurri, evita il gol dell'ex di Simeone (che tira malissimo) e veleggia verso la sufficienza nonostante la sbavatura di cui sopra. Se la Fiorentina si produce in un clamoroso assedio finale e per poco non la pareggia è merito suo.
partite
Napoli-Fiorentina, pagelle VN: Kean commovente, Dodô a vuoto, Ndour sciagurato
COMUZZO 5: nello stadio che da fine gennaio in poi avrebbe potuto essere il suo, si prende qualche rischio con un contatto su Lukaku in area a ridosso del 20', non vengono ravvisati gli estremi per il calcio di rigore. E' lui che tiene in gioco il belga sul gol dell'1-0, piccola sbavatura doppiata dalla giravolta di Raspadori salvata da De Gea. Manna starà tirando un sospirone di sollievo: ora 40 milioni per lui non li metterebbero nemmeno gli arabi.
MARI' 5: ancora al suo posto al centro della difesa, ma il Napoli attacca a due e spesso Lukaku e Raspadori se li ritrovano Ranieri e Comuzzo. Non che quando il belga gravita nella sua zona vada molto meglio. Qualche pallone aereo lo prende, facendo valere l'esperienza, ma nulla di trascendentale.
RANIERI 5,5: qualcosa non funziona sull'occasione di Raspadori in apertura di gara. Qualcosa non funziona nella difesa viola. Più di qualcosa non funziona nella squadra di cui è capitano. Esce prima dell'ora di gioco, anche se forse fa meno peggio degli altri (comunque non bene). Se poi chi lo sostituisce regala gol tre minuti dopo...
NDOUR 5: conferma a centrocampo per il giovane centrocampista arrivato dal Psg, al quale Palladino chiede di abbinare la corsa e l'efficacia nella marcatura su McTominay. Il compito gli riesce a metà, nel senso che lo scozzese, di per sé un osso durissimo, è quello che propizia il gol dell'1-0 di Lukaku. Invisibile in avanti, praticamente un difensore mascherato da mezzala. Ha l'occasione di pareggiarla in maniera clamorosa ma sparacchia alto a tempo scaduto di controbalzo. Sciagurato, ma sarebbe stato oltremodo immeritato.
CATALDI 5,5: spesso scavalcato, spesso a rincorrere il pallone fatto girare dal Napoli, quasi mai a gestirlo in prima persona. In teoria sarebbe un regista, ma fare il regista senza la possibilità di giocare il pallone è dura. Esce per fare spazio a Beltran nel finale.
FAGIOLI 6: dopo una prima da titolare non da incorniciare contro il Como in casa, ecco la seconda occasione in campionato. Dopo 10 minuti trova in area Gudmundsson che non aggancia al meglio. Altro bel servizio per Kean che di testa manda alto anticipando Meret poco dopo la mezz'ora, quasi si conquista un rigore con un dribbling al limite dell'area: forse il fallo c'era anche, ma in ogni caso il contatto era avvenuto fuori area. Finisce da regista con l'uscita di Cataldi.
PARISI 5: titolare a sorpresa al posto di Gosens, la sua rapidità è designata ad arginare Politano ma l'ex Inter guizza via e tiene in gioco il pallone che poi sarà ribattuto in porta da Lukaku sul tiro di McTominay. Inesistente in avanti come la maggior parte dei compagni, non dà nulla in più dietro.
GUDMUNDSSON 6: è sua la prima occasione viola, ma non riesce a sfruttare al meglio la scucchiaiata di Fagioli. Una giocata in zona offensiva gli riesce pure nel primo tempo, ma poi non ne nascono pericoli per la porta di Meret. Qualcosa del giocatore che è gli rimane addosso, e infatti con un po' di spazio a disposizione punisce Meret e torna al gol. Rischia l'espulsione subito dopo, sarebbe stato uno scenario tremendo. Speriamo che a questo lampo venga dato seguito. Si muove, cerca la palla, forza Gud, forza.
Dal 58' GOSENS 5,5: ha numeri niente male in fase offensiva specie da quando è tornato a fare il quinto, ma stavolta viene risucchiato dal grigiore del pomeriggio.
Dal 74' MORENO sv.
Dall'81' BELTRAN sv.
© RIPRODUZIONE RISERVATA