Se due indizi fanno una prova, l’avventura di José Maria Callejon con la maglia della Fiorentina potrebbe essere (quasi) già giunta al capolinea. Le parole di Prandelli riguardo il sistema di gioco che relega in panchina lo spagnolo e la necessità di sfoltire una rosa troppo ampia anche solo per affrontare le partitelle coprono di nubi quello che – a detta di tutti – doveva essere l’uomo in più chiamato a colmare senza troppi problemi il vuoto lasciato da Federico Chiesa. E invece tra ritardi di condizione, l’assenza forzata dal rettangolo verde causa Covid e il cambio di allenatore – che invece di fargli spiccare il volo da esterno alto lo ha retrocesso ultimo a destra nelle gerarchie – l’ex Napoli non si è praticamente mai visto. O almeno, non da protagonista.
Mai in campo per novanta minuti (se non in Coppa Italia contro il modesto Padova), mai incisivo. Nessun gol, nessun assist in Serie A. Letteralmente un pesce fuor d’acqua, l’ombra di quel giocatore che nell’ultimo decennio è stato uno degli esterni più dominanti del campionato e con la maglia del Napoli ha messo lo zampino in 110 occasioni (64 reti, 56 passaggi chiave) in 255 partite. Numeri impressionanti, che facevano sognare, e quel marchio di fabbrica da urlo: il taglio sul secondo palo visto e rivisto ma quasi mai decifrabile dalle difese. Puff, svanito. A Firenze si è vista solo la fotocopia sbiadita di Josè.
Troppe aspettative o una valutazione sbagliata?
Fin da subito si è capito come l’ex Real Madrid potesse mal digerire di giocare a tutta fascia nel 3-5-2, ma anche con l’avvento di Prandelli è stato acclarato come questa squadra non possa prescindere da un modulo tanto poco scintillante quanto efficace. Quindi, parola del tecnico di Orzinuovi, parlare di Callejon in questo momento è un “argomento delicato” e un “problema profondo“. Per il calciatore, che così facendo non riesce a trovare continuità; ma anche per la società, che ha deciso di affidarsi a lui per il dopo-Chiesa e offrirgli quasi 2,5 milioni di ingaggio. Tanti, troppi per essere la riserva di Caceres, Lirola, Venuti e contemporaneamente non trovarsi a suo agio da seconda punta.
E allora chissà che il mercato possa accendere i reflettori e venire incontro alle parti in un momento così difficile. “Allenare 28 giocatori è complicato“, in sostanza serve sfoltire una rosa troppo ampia. Una rosa in cui Josè Maria Callejon al momento sembra essere di troppo.
De Magistris: “Prandelli su Callejon? Ha confermato quello che tutti sapevano”

Per quello che sto costatando,a Prandelli interessa solo di non retrocedere .Io credo se la Viola si salva Prade e Prandelli usciranno da eroi,e saranno riconfermati, gli unici obbiettivi di questa dirigenza sono : Al patron interessa solo stadio e centro sportivo,agli altri dirigenti solo un nuovo contratto, a qualche giocatore solo lo stipendio. Per questo molti giocatori non vogliono più rinnovare. In questa squadra se sei un giocatore di prospettiva e vuoi fare veramente carriera devi andare via.
Perché te volevi vincere la champions?
Altra ennesima chicca dell’amico di Brovarone. Incredibile come ancora sia lì a mantenere il suo ruolo. Un disastro
Ma l’ora dell’addio di chi lo ha portato quando ci sarà?
Pradè ha ingaggiato a peso d’oro Callejon per sostituire Chiesa quando già Chiesa stentava da mesi nel 3-5-2 dovendo giocare fuori ruolo. Geniale.
D’altra parte quando non hai uno scouting di primo livello un obiettivo un progetto serio e fai le operazioni l’ultimo giorno a parametro zero non è che puoi aspettarti Holland…….. i risultati non vengono a caso. Bisogna non sbagliare , avere le idee chiare e creare un nucleo base solido! Fino a quando l’unico obiettivo sarà quello di cercare di vendere a tutti i costi i migliori giocatori non esiste avere aspettative! Infatti la stessa Società non ha aspettative!
Se gli obiettivi sono stare dalla parte sinistra della classifica rischi di trovarti nella parte destra ed ora stai lottando per non retrocedere.
Ora in queste condizioni quale calciatore quotato viene da noi?
Allora siccome penso che la rosa a disposizione non sia da retrocessione, le partite con l’Inter e con la Juve lo hanno dimostrato, l’allenatore lavori con il materiale che ha per portarci nella zona tranquilla. A gennaio per lo più si può prendere un centravanti ma non possiamo pensare di rivoluzionare la squadra.
L’allenatore invece di bocciare Callejon cerchi di dargli un pò di tempo e farlo giocare dove sa giocare ma pare che Prandelli abbia puntato tutto su Vlahovic e Venuti. E di Montiel non diciamo niente? Quel poco che ha giocato non credo che abbia demeritato ma non viene nemmeno convocato, altro calciatore che perderemo.
Certo, puntare su Venuti al posto di Callejon non si può sentire!! Mi auguro che Cesare ci pensi bene.
Concordo con Soloroger. A Firenze non si fa altro che vendere i pezzi che si presume siano fra i migliori. Anche in passato è stato così molte volte. Questo giocatore è arrivato 2 mesi fa. Diamogli tempo di ambientarsi e di capire le idee di gioco di Prandelli.
Non è finito, per me ha un problema di forma fisica che richiede ancora 1 mese di tempo. Se però Prandelli non ci crede è giusto seguire un alternativa che però non può essere Venuti.
Dico solo che sono stati fatti errori tecnici clamorosi e mi dispiace perche’ a rimetterci e’ la squadra e sopratutto noi tifosi.
Qui pare che meta’ degli acquisti di Prade’ siano sul mercato, incluso gente costata un bel po’ e che non ha mai visto il campo.
Errori di impostazione, di modulo, di allenatore, di filosofia, di giocatori.
Speriamo abbia imparato la lezione chi di dovere.
Giocatore che non salta mai l’ uomo non avendo dribbling
fa della velocita’ e della intelligenza tattica la sua forza
che dovrebbe e potrebbe giocare in una squadra che gioca a memoria, non certo nella nostra /esempio ATALANTA/
dato lo stato delle cose e che ha 33 anni non possiamo aspettare che sia lui a cambiare per noi, quindi non era l’ acquisto giusto ed e’ bene che vada se trova l’ ingaggio giusto
Però possiamo aspettare Vlahovic
Aspetta e spera……..
Calmi ragazzi….che è bono lo sappiamo….può tornare utile in un cambio di modulo
Che ERA bono…
Sembra una banalità ma se a inizio stagione non si coordina l’allestimento della rosa con l’idea di gioco che si vuole attuare succedono queste cose. Callejon è un grande giocatore, ma è entrato a corto di preparazione ed è stato ulteriormente rallentato dal Covid. Ma questo è niente rispetto all’utilizzo in un ruolo improprio cui è stato costretto. Poi è chiaro che tutto diventa più complicato, che il giocatore di deprime, che i tifosi lo scaricano. Secondo me stiamo dilapidando un’importante risorsa per la squadra
Concordo, Callejon non può essere diventato una cattivo calciatore da un giorno all’altro, il problema è che lo si fa giocare poco ed in un ruolo non suo, nel Napoli non giocava dove si sta tentando di farlo giocare oggi nella Fiorentina.
Questi bravi allenatori che si sono succeduti non credono nei giocatori che abbiamo e li stanno bruciando ad uno ad uno, vedi Pedro, Callejon, Cutrone, Montiel, dobbiamo continuare?
Io penso che Prandelli, che sta puntando, a costo di sbattere contro la roccia, su Vlahovic e Venuti, debba far giocare la rosa che ha perché avendo un contratto fino a giugno, la squadra la dovrà fare il futuro allenatore e non lui perciò acquistare i calciatori che piacciono a Prandelli potrebbe portarci ad avere una ulteriore rosa che non sarà adatta al nuovo allenatore.
Vi dico cosa ne penso io. Secondo me era un calciatore finito e infatti era senza contratto, il suo procuratore è riuscito a rifilare un bel pacco a Pradé che notoriamente quando gli offrono un calciatore a fine carriera o reduce da gravissimi infortuni abbocca. Ora Prandelli sta facendo circolare la voce che il problema è il modulo per vedere se Pradé riesce a rifilare il pacco a qualche altra squadra. Purtroppo un calciatore che guadagna più di due milioni e non gioca è difficilissimo da piazzare. Bravo Pradé, davvero complimenti.
Sostituire Chiesa e cambiare modulo di gioco: questa la strategia messa in campo da Iachini e Pradè. EH si, perchè tante gliene abbiamo dette a Iachini che alla fine, per non fare la figura dell’incapace, ha voluto tentare una strada nuova e difficile, quella di misurarsi con un assetto di squadra per lui sconosciuto. E i risultati si sono visti. Ovviamente, ora che la priorità è risalire la classifica stando belli coperti, il buon Callejon non è utile alla causa. Un cane che si morde la coda!
Sappiamo chi ringraziare… acquisto senza senso anche in un modulo a lui adatto (figuriamoci in un 352).
In tipico stile Prade:
– parametro 0
– ingaggione
– finito
Anche volendo… sarà facile darlo a qualcuno…
Via lui (ma chi se lo piglia???) e dentro Man, cosa aspetti Prade? Di essere licenziato? Fai qualcosa per meritare una conferma, una o due cose… ma dubito ne abbia la capacità nè la forza. Mi pare davvero un uomo in difficoltà e mi dispiace per la persona, non riesce a decidere nulla con energia e idee da uomo di calcio. Subisce continuamente. Temo sia giunto il momento di voltare pagina.
Ma questo Man che tutti invocate (io devo ancora capire chi sia), è nel mirino della Fiorentina o no? Perché se non lo fosse sarebbe inutile insistere
Ci può stare se con il suo ingaggio prendiamo uno più utile alla causa. È stato voluto fortemente da Iachini – parole sue – e Iachini non c’è… Serve un giocatore più utile alla causa e a Callejon servirebbe una squadra in grado di sfruttare i suoi inserimenti.
Io non capisco… ma perché qui è tutto un’occasione per innescare polemiche? Questo articolo avrebbe senso se fosse stata annunciata almeno l’intenzione di valutare eventuali offerte. Quando mai? Poi si accusa Rocco di essere permaloso? Mah…
ma dai scusa, le polemiche sono rivolte sempre alla stessa persona, che con l’esperienza che ha nn dovrebbe farsi pollo cosi’.
Callejon è a fine carriera (34 anni) , soffriamo tanto la perdita di Chiesa, e lui si presenta dopo un estate intera a disposizione con CAllejon.??
Lui ha già dato tutto a Napoli.
nn era ( io lo dissi subito) quello che ci serviva.
in piu’ è uno che contribuisce inutilmente a far crescere il monte ingaggi e basta, senza veri miglioramenti della squadra.
Per me siamo specialisti a farci del male da soli, poi sbaglierò. Certo che di errori ne sono stati fatti tanti, altrimenti non saremmo in zona salvezza. Ma a che serve ripetercelo a ogni dichiarazione di qualcuno?
Oramai non si può più dire niente a Pradè, fa tenerezza ed infierire su questa persona è crudele. Il brutto è che è in scadenza di contratto e se è vero che le squadre si fanno a Marzo dovrà occuparsi anche del prossimo mercato. E siamo messi di nulla……
Ma chi lo prende con 2,5 milioni di ingaggio?
Dovremo partecipare alla spesa per sperare di sbolognarlo.
La conferma del duo Pradè-Iachini è stato un errore clamoroso.
Ma credo che Commisso lo abbia capito. Lasciamolo sbagliare. Ha messo tanti soldi.
Io ho molta fiducia in lui.
Direi che già l’ora che vada, per lui ci vuole una bella avventura a stelle & strisce.
CALLEJON…furbo
PRANDELLI….preoccupato
PRADE…pollo
Chiunque capisca un minimo di questo sport sapeva già questa estate come sarebbe andata a finire con Callejon. Solo il nostro magico duo Pradè e Iachini poteva ingaggiarlo al posto di Chiesa.
A prescindere da quello che verrà fatto in questo mercato, urge che in società arrivi qualcuno che si intende di calcio e, che Possa lavorare in autonomia.
Avendolo preso a 0 è intelligente pure venderlo e magari prendere qualche milioncino, tra l’altro ha 34 anni.
Anche 3/4 milioni vanno bene…. lo vedrei bene al Torino almeno gli da una mano.
Magari.
Ah ah ah… 3/4 mln?! Ci vorresti pure fare plusvalenza? In questo stato fisico? Con questo ingaggione? Dì questi tempi? Un benefattore forse… un appassionato…
…c’e’ da perdere il conto da tanti n’ha bucati Prade’…questo l’e’ uno di quelli clamorosi…
si grosso errore di Prade …è già un esubero con 2ml di ingaggio…
vediamo perchè se è furbo resta.. spesso lo vedo a Fiesole.
Ha una bella famiglia..gli importa una se— se nn gioca.
Si gode Firenze e la sua bella famiglia.
Ragazzi c’è poco da dire, Ribery a parte gli ha toppati tutti..si va avanti con quello che ci ha lasciato Corvino