Le prime mosse della Fiorentina, Dzeko a parte, fanno presagire uno svecchiamento della rosa. Fazzini classe 2003, Viti 2002 in dirittura e Sebastiano Esposito anche lui 2002 stanno a testimoniare la volontà di Pradè e di Pioli di dare una ventata di freschezza alla nuova Fiorentina.


Bei ricordi
Pradè e la Fiorentina yé-yé: ‘Mission impossible’ ma avanti con la gioventù
C'è un precedente importante anche se, ahinoi, abbastanza irripetibile in casa viola: quello della costruita dal Presidente Baglini portata per mano da Beppone Chiappella e portata allo scudetto dal Petisso Pesaola al suono della canzone "Settembre" di Peppino Gagliardi. E proprio di quella Fiorentina vogliamo ricostruire l'età degli undici titolari al momento dell'inizio del campionato, nel settembre 1968.
Gli scudettati
Non è più certo il calcio degli anni '60 ma vedere una squadra campione senza neanche un trentenne fa veramente specie... Tra gli undici titolari c'erano tre marpioni di 29 anni (Rogora, Maraschi e Amarildo), tre giocatori nel pieno della propria vigoria (Superchi, De Sisti e Brizi) e una manciata di giovanotti di poco più che vent'anni. A dare il cambio a Chiarugi poi vogliamo ricordare anche Francesco Rizzo, un vecchio di 25 anni che giocò una parte del campionato. Conti alla mano l'età media di quella Fiorentina era di 24,8 anni.
NOME | ETA' |
Superchi | 26 |
Rogora | 29 |
Mancin | 23 |
Esposito | 20 |
Ferrante | 23 |
Brizi | 26 |
Chiarugi | 21 |
Merlo | 22 |
Maraschi | 29 |
De Sisti (cap) | 25 |
Amarildo | 29 |
© RIPRODUZIONE RISERVATA