Viola News
I migliori video scelti dal nostro canale

esclusive

Il mister prima di tutto, poi la squadra. E’ il momento di aiutarsi e stringere i denti

Raffaele Palladino
L'editoriale di Matteo Magrini su Bologna-Fiorentina, ripartendo dal lutto che ha colpito Raffaele Palladino. E poi la chiosa finale su Italiano
Matteo Magrini

Il primo pensiero, ma pure il secondo, il terzo, il quarto...vanno al mister. Senza spendere tante (inutili) parole o lasciarsi andare a chissà quale artificio retorico. Servirebbero a nulla, in un momento del genere. Tra qualche ora invece, e non appena tornerà a Firenze e in panchina, Palladino si accorgerà dell'abbraccio e del calore che questa città è capace di dare e ne trarrà forza. A lui quindi, e ovviamente a tutta la famiglia, la più sincera vicinanza.

Fiorentina, un ko che non scalfisce

—  

Detto questo, veniamo alla partita di ieri e partiamo da una considerazione. Banale, sicuramente, ma doverosa: non sarà certo una sconfitta a scalfire tutte le certezze accumulate in tre mesi di esaltante cammino. Una caduta, seppure dolorosa e fastidiosa, ci sta. L'importante, semmai, è sfruttarla per crescere ancora e rialzarsi. Forti come prima. Più di prima. Il (piccolo) problema, mettendo insieme quanto successo a Bologna con quello che si era visto la settimana prima col Cagliari, è che la Fiorentina è arrivata a questo finale di 2024 con la spia della riserva accesa. E pazienza se qualcuno (nel magico mondo dei sociali dove tutti disprezzano i giornalisti salvo poi sgomitare o inventarsi pagine travestite da testate pur di sfogare la frustrazione per non esserlo loro, giornalisti) si era innervosito quando era stato fatto notare. I viola sono in calo, e non c'è niente né di male né di così strano.


Testa e gambe, un calo c'è

—  

Semplicemente, dopo una corsa clamorosa e con eventi che vanno oltre il calcio che si sono abbattuti sul gruppo (la vicenda Bove prima, il lutto del mister poi) la testa e le gambe dei giocatori sono andati in debito. Non a caso, altro aspetto sul quale ci eravamo concentrati spesso, lo stesso allenatore ultimamente ha decisamente cambiato approccio nella gestione della rosa e del doppio impegno. Non più la divisione in compartimenti stagni tra chi gioca in campionato e chi in coppa, ma una rotazione un po' più moderata nella quale garantire un minutaggio un po' più omogeneo a tutti. Del resto ieri, così come sette giorni fa appunto, i segnali son parsi evidentissimi: Gosens, Adli, Cataldi, Colpani (ma qua purtroppo non è solo questione di calo fisico), lo steso Kean, Beltran. Quasi tutti i giocatori chiave, alla distanza, calano vistosamente.

Serve cambiare qualcosa?

—  

Sia chiaro. Ieri c'è stato anche altro. L'ingresso di Ferguson per esempio ha completamente cambiato volto (tattico, e di impatto fisico) alla partita e in quel caso, senza voler dare nessunissima responsabilità a Citterio, l'assenza del mister si è fatta sentire perché la lettura e la reazione della gara non è stata la stessa che avremmo visto con Palladino in panchina. I cambi andavano fatti probabilmente prima, e il centrocampo andava rinforzato. A proposito. Non è un caso nemmeno il fatto che la squadra stia accusando un calo proprio dopo lo stop di Bove. E qua non parliamo dell'ovvio contraccolpo psicologico, ma proprio di quanto Edoardo dava e faceva sul campo. Nessuno può imitarlo, e nessuno può garantire quegli equilibri. Per questo, come ha detto Citterio, “bisogna cambiare qualcosa” in attesa e nella speranza che dal mercato arrivi un aiuto.

Il sogno Champions rimane

—  

La classifica, comunque, resta meravigliosa. Non solo. Squadre che pensavo potessero rientrare (vedi il Milan) restano impantanate in difficoltà enormi e in casi interni che non paiono trovar soluzione. Anche la Juve vive una crisi vera e profonda, ma nel suo caso temo che il prossimo mercato possa darle una grande spinta. Si vedrà. Di certo la Fiorentina sta dove sta con pieno merito e giornata dopo giornata, e anche in una sconfitta come successo ieri, dimostra di avere valori (tecnici e morali) all'altezza del sogno Champions.

Italiano, triste epilogo

—  

Chiudo con Italiano. Poteva moderare la sua esultanza? Sicuramente si. Ha fatto qualcosa che di solito non fa? Assolutamente no, e dire che ha esultato più del solito o che a Firenze non ha mai esultato così è semplicemente falso, così come non è vero che prima della gara non ha salutato i giocatori (basta guardare le immagini Dazn) come detto da Ranieri. Certamente lui avrebbe potuto, per evitare qualsiasi polemica, contenersi. Quello è il suo carattere però, il suo modo di vivere le partite, e probabilmente rappresenta anche un limite alle sue (per me legittime, tecnicamente parlando) ambizioni. Resta il dispiacere, questo sì, per una storia a mio giudizio comunque bella che finisce invece come peggio non poteva. Pietra sopra, quindi. E testa ad una Fiorentina che merita tutto il sostegno possibile.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".