Quando il Lech Poznan vinse a Firenze. E c’è un ‘superstite’ di quella serata
FLORENCE, ITALY - OCTOBER 22: Facundo Roncaglia of ACF Fiorentina in action against Dariusz Formella of KKS Lech Poznan during the UEFA Europa League group I match between ACF Fiorentina and KKS Lech Poznan on October 22, 2015 in Florence, Italy. (Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images)
Chi si rivede!
Filippo Caroli
Diciamoci la verità, poteva andare decisamente peggio alla Fiorentina nell'urna di Nyon per quello che riguarda i quarti di finale di Conference (data delle due sfide). La Fiorentina schiva avversari ostici come West Ham, Nizza e AZ e pesca il Lech Poznan, non proprio una squadra irresistibile (qui la nostra scheda). Ma guai a sottovalutare gli avversari, specialmente nelle competizioni europee, che storicamente riescono a cavare motivazioni nei cuori dei giocatori che spesso riescono a superare anche i valori tecnici. Inoltre, proprio con il Lech Poznan i viola hanno una sorta di conto in sospeso. La penultima volta (nonché prima) che le due squadre si sono incontrate sono stati infatti i polacchi ad uscire vittoriosi dallo stadio Franchi.
Il precedente
—
Siamo nella stagione 2015-2016 e la Fiorentina di Paulo Sousa affronta il girone di Europa League in cui trova Basilea, Belenenses e, appunto, Lech Poznan. Le due squadre si affrontano al Franchi nella terza giornata in una partita estremamente bloccata. Almeno fino all'ora di gioco. Al 65' segna un giovanissimo Kownacki (che poco tempo dopo sarebbe passato alla Samp) e all'82' raddoppia Gajos. A nulla serve la rete di Pepito Rossi allo scadere per la Fiorentina che resta anche in 10 per l'espulsione di Rebic.
E fa piuttosto effetto leggere la formazione di quell'epoca della Fiorentina che poteva contare su giocatori talentuosi come Rossi o Mati Fernandez oltre ai subentrati Ilicic e Bernardeschi, con Kalinic tenuto a riposo. Nessuno della squadra di quell'epoca gioca più nella Fiorentina e in pochissimi calcano ancora il mondo del pallone ai massimi livelli. C'è però un superstite fra le fila del Lech Poznan: si tratta del terzino scozzese Barry Douglas, che allora non scese in campo. Per la verità, Douglas lasciò la Polonia nel gennaio successivo prima per la Turchia, e poi per la Premier League, salvo fare ritorno proprio al Lech dove gioca tutt'ora nell'estate del 2021. Anche Dudka, difensore centrale dell'epoca, si trova ancora con i ferrovieri. Ma è nello staff del tecnico Van den Brom.