I vertici del calcio italiano sono corsi ai ripari: pomo della discordia è l'emendamento Mulè al Decreto Sport e Istituzione, emendamento che prevede l’autonomia statutaria, regolamentare, organizzativa e gestionale delle leghe dalla Federcalcio, così come il diritto per la Serie A di avere parere vincolante sulle delibere della Figc che la riguardano e la possibilità di ricorrere contro la giustizia sportiva direttamente al Tar del Lazio.


stampa
Fiorentina tra le alleate di Juventus e Inter sull’emendamento della discordia
La Fifa e la Uefa ieri hanno tuonato: il testo dell'emendamento è irricevibile, se non cambia siamo pronti a togliere all'Italia l'organizzazione di Euro 2032. Malagò, Gravina e Abodi, numeri uno di CONI, Figc e Ministero dello Sport, hanno annunciato provvedimenti, in serata l'emendamento è passato con testo rivisto. Il commento del vicepresidente della Camera Giorgio Mulè (Forza Italia):
LEGGI ANCHE
Oggi per il calcio italiano inizia una nuova era con il giusto riconoscimento del peso e del ruolo Lega di Serie A all'interno della Federazione. Si apre una nuova pagina, che mette finalmente al passo con i tempi il nostro sistema. L'emendamento approvato infatti rappresenta la scossa che di qui a poco porterà al traguardo di un ampio processo riformatore affinché vi sia un'evoluzione che possa garantire all'Italia di tornare a raggiungere i successi che merita: dalla valorizzazione dei giovani e dei vivai e fino ai risultati della Nazionale di calcio.
Sarà però da valutare come questa vicenda peserà sulle elezioni della Serie A. In molti hanno già rilevato l’opposizione a Lotito, grande elettore di Casini e colui che ha “armato” l’emendamento al compagno di partito Mulè. In questa fase Lotito viene dato in minoranza con Napoli, Verona, Lecce ed Empoli dalla sua parte. L’altro fronte, guidato da Juve e Inter, sta coalizzando otto proprietà straniere (Fiorentina, Como, Parma, Venezia, Bologna, Atalanta e Roma), e ottenendo il gradimento di Galliani con il Monza, del Cagliari e del Torino mentre restano in bilico, scrive Tuttosport, Milan, Udinese e Genoa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.