Cambiando l’ordine dei fattori, in casa Fiorentina, il risultato non cambia. Cosa significa? Che le sostituzioni non cambiano il volto della gara. Quanto è successo a Genova è stata l’ennesima conferma di una tendenza preoccupante, contraddistinta da zero gol e zero assist da parte di chi esce dalla panchina. Unica eccezione: Montiel in Coppa Italia. Nonostante il settimo monte ingaggi della Serie A e investimenti che la pongono al nono posto per saldo negativo tra spese e incassi, la rosa della Fiorentina non è qualitativamente ampia. Per precisa richiesta di Prandelli a gennaio sono stati ceduti quei giocatori (Saponara, Cutrone, Lirola, Duncan) che reclamavano più spazio: oggi, forse, in corsa potrebbero fare comodo. Lo scrive il Corriere Fiorentino.
LEGGI ANCHE – Mercato, Milenkovic finisce nel mirino di una big d’Europa
Basta il titolo di questo articolo par cacciare l’intera dirigenza della fiorentina. Non servono altre parole.
Chiaramente non c’è programmazione e competenza nel settore tecnico. Facile puntare il dito su Pradè, ma è tutto l’enturage organizzativo che manca … ancora prima che arrivasse Commisso. Ogni anno si riparte da zero, non c’è mai continuità e una proiezione seria per il futuro ed in questi casi puoi chiamare l’allenatore più in gamba del mondo ma il risultato non cambierà mai perchè è tutto provvisorio ed improvvisato.. questo i giocatori lo sanno e sicuramente non vengono attratti da una squadra senza un futuro sicuro. Sarei stra-felice sapere che tolto Pradè sia tutto più facile, ma temo ci voglia ben altro.
Guarda che Prade’ come direttore e’ proprio quello che ha la responsabilita’ di mettere su “l’enturage” come lo chiami tu. Io mi meraviglio che ancora un nuovo direttore sportivo non sia stato nominato perche’ dovrebbe proprio iniziare a sistemare la societa’ da dove tu dici e questo non si fa in due giorni.
E impossibile essere nella partita sinistra della classifica se giochi sempre con 5 difensori.
definire biraghi un difensore mi sembra azzardato (sta sempre a 3 metri dall’avversario)….
Settimo monte ingaggi? È un dato falsato dagli stipendi di due pensionati, provate a fare i conti e la classifica senza Ribery e Callejon (4 gol in quasi due anni il primo, del tutto assente il secondo, 15 milioni lordi di ingaggi all’anno).
Non mi sembra difficile individuare il responsabile di questa situazione . In un’azienda “normale” gli avrebbero già intimato di firmare le dimissioni o lo avrebbero cacciato. Nel calcio succede che magari gli rinnovano anche il contratto ….
Quando per DUE giocatori inutili spendi 6,5 milioni a cui deve aggiungere le tasse è chiaro che qualcosa non quadra. L’Atalanta paga 12 milioni meno di noi tanto per dire. VANNO CACCIATI E BASYA
Ok hai ragione, però quando lo presero Ribéry eravamo tt contenti…no?
NO! E lo scrissi anche beccandomi decine di pollici verso.
Scrissi questo:
“Un giocatore di 37 anni bravo quanto si voglia non farà fare il salto di qualità ad una squadra che deve programmare il futuro. Che futuro può avere un giocatore che oramai ha dato tutto quello che poteva negli anni passati? Era meglio prendere due giovani speranze e scommettere su quelli. Se dei due ne veniva fuori anche uno solo giocva con noi per altri 10 anni e Ribery?”
I soldi si danno a quelli che poi fanno la differenza e se non la fanno vuol dire che li abbiamo buttati via. Ma torno su quanto già detto: se aggiungiamo i punti persi per svarioni difensivi 7/8 minimo, saremmo in classifica poco lontani dalla zona che conta è saremmo certamente in una condizioni più tranquilla. Evidentemente ci mancano difensori di carattere.
che ragionamento inutile….beh allora togli i 3 punti di torino, che sono piovuti dal cielo con gol ed espulsioni casuali nei primi minuti, altrimenti su 100 volte la perdi 99 volte
Parlavate di “settimo monte ingaggi” anche a Ottobre, ho ritrovato pochi minuti fa l’articolo, rispetto ad allora c’è un paio di ingaggi che sicuramente non paghiamo più e si sono aggiunti quelli di Kokorin e di Malcuit, la mia domanda è in totale buona fede, siamo sicuri di essere ancora il settimo monte ingaggi della serie A?
E comunque quando si verifica una situazione di questo genere ci sono alcune chiavi di lettura e una di queste può essere che un giocatore viene da noi ormai solo se sa di prendere un buon stipendio, quindi non attirato dall’ambiente e dalle ambizioni della squadra ma solo dal vil denaro, questo non va bene e in campo poi lo si nota.
Ma, secondo te cambia qualcosa anche se fosse l’ottavo o il nono? Ma dai….. cerchiamo altri motivi di assoluzione se ce ne sono!
Nessuna, infatti ho specificato che la mia domanda non era maliziosa, era curiosità e basta