Viola News
I migliori video scelti dal nostro canale

Corriere Fiorentino

Franchi: i lavori potrebbero prolungarsi oltre il 2028

Lavori Curva Fiesole, Artemio Franchi
Dal Padovani al possibile aumento dei tempi e dei costi: i nodi da sciogliere in fretta
Redazione VN

Il Corriere Fiorentino si concentra sul futuro dello stadio Artemio Franchi dopo le parole rilasciate dal presidente Rocco Commisso a La Gazzetta dello Sport. Oggi il tempo stringe e alcune questioni sono urgenze non più rimandabili.

I LAVORI NEL 2024-25

—  

Come da convenzione sottoscritta lo scorso 24 aprile, per la stagione in corso la Fiorentina rimarrà a giocare in un Franchi a capienza ridotta — 24.786 posti lordi — e le ditte concentreranno gli interventi in curva Fiesole (parte di Maratona e Tribuna laterale sono anch’esse inagibili). Demolito il parterre di curva, il curvino in metallo e rimossa la copertura della adiacente Tribuna laterale, contestualmente ai lavori di rinforzo strutturale e restauro delle parti originali, gli operai si concentrano sulle fondazioni della nuova Fiesole: una tribuna rettilinea che dalla prossimità della linea di fondo campo andrà a intercettare, senza toccarlo, l’apice della vecchia curva. Settembre sarà il mese delle macchine perforatrici che consentiranno di posizionare i pali delle fondazioni. Da fine mese sarà installata una maxi gru che servirà a spostare e posizionare i materiali da costruzione della nuova Fiesole.


I LAVORI DAL 2025-26

—  

Teoricamente dalla prossima stagione gli interventi dovrebbero estendersi al resto dell’impianto: nuova curva Ferrovia, le 4 mega colonne a supporto della copertura di tutto lo stadio, gli spazi destinati ad atleti e giornalisti, i nuovi bagni a servizio di tutto lo stadio (non più interrati principalmente a piano terra), le opere di ampliamento dei servizi di somministrazione del cibo per il pubblico Vip nella palazzina d’onore o in adiacenza a essa, con l’eccezione delle facciate del corpo su viale Manfredo Fanti e la riqualificazione di tutte le sedute di qualsiasi ordine e tipo, con eccezione di quelle sulla Maratona.

LO STADIO PADOVANI

—  

Il vicino impianto di rugby dalla stagione 2025-26, oltre ai lavori di riqualificazione per la palla ovale, con l’aggiunta di tribune temporanee potrebbe diventare un impianto da 18 mila posti per accogliere la Fiorentina e consentire alle ditte che lavorano al Franchi di avere piena disponibilità dell’impianto, ma a oggi il club viola pare non interessato a questa soluzione.

PERMANENZA AL FRANCHI

—  

La convenzione per questa stagione prevede che il 31 maggio 2025 la Fiorentina lasci il Franchi, ma i tecnici di Palazzo Vecchio in queste settimane stanno analizzando come poter consentire ai gigliati di restare a giocare nella loro storica casa per la durata di tutti i lavori. Inevitabilmente sul piatto si dovrà considerare l’allungamento dei tempi di esecuzione delle opere e l’aumento dei costi delle stesse. Inoltre le ditte che si sono aggiudicate il bando per i lavori hanno firmato un contratto che dal 1° giugno 2025 prevede la totale disponibilità dello stadio che andrebbe aggiornato.

COMPLETARE IL PROGETTO

—  

A oggi, per terminare tutto, mancano i 55 milioni definanziati dal governo più, stando al quadro economico, un’altra dozzina. I 55 milioni sono tornati alla Città Metropolitana di Firenze e il Comune è in attesa che Roma accolga la proposta di destinarli a progetti già finanziati da Palazzo Vecchio, affinché il Comune possa dirottare i propri fondi sullo stadio.

LAVORI OLTRE IL 2028

—  

Il quadro di incertezza che avvolge il Franchi a meno di un anno dall’inizio dei lavori è dunque dipinto chiaramente e il rischio che i lavori, reperiti i fondi mancanti, si prolunghino oltre il 2028 è più di un’ipotesi. Teoricamente le opere finanziate coi fondi del Piano nazionale complementare al Pnrr devono essere ultimate entro il 31 dicembre 2028, ma l’Italia è il paese delle proroghe.

Franchi: i lavori potrebbero prolungarsi oltre il 2028- immagine 2
tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".