Inizierà solo domani la preparazione della Fiorentina al match contro il Genoa al Franchi. La classifica parla chiaro, inutile evitare la realtà, sarà uno scontro salvezza. Domani alle 11 la truppa di Prandelli si ritroverà ai campini dopo 48 ore di riposo. Scelta che, secondo La Nazione, ha fatto storcere il naso a molti in città, alcuni tifosi avrebbero preferito altre scelte da parte di Prandelli dopo la sconfitta di Milano. Tuttavia i motivi di questa scelta possono essere spiegati in una necessità da parte della Fiorentina di tirare il fiato. Il turno infrasettimanale di Coppa Italia, seguito dal match di Milano, possono aver esaurito le energie fisiche e mentali di molti giocatori. Da questo momento in poi il calendario si intensifica ed ogni partita sarà di estrema importanza per non precipitare nel baratro, ad iniziare dalla sfida di lunedì contro il Grifone.
Bucciantini: “Non sposerò mai un progetto legato a Callejon e Ribery”

Troppi … al massimo 2 ore … o non erano loro che dicevano che sarebbero usciti lavorando? A casa è ‘un si lavora … si trastulla
Polemica inutile.
Chi, meglio del Mister, può avere il polso della situazione per capire quando fisicamente e mentalmente dei giorni di riposo siano essenziali per la squadra.
Fate festa, per piacere, che le cose vanno già male di suo, inutile cercare polemiche inutili.
Ma se Commisso molla, chi arriva al posto suo a portare centinaia di milioni di euro in questa piazza? Esigente e permalosa. Offensiva e irrispettosa. Secondo me prima o poi il giocattolo si rompe. Mai come adesso ho visto il calcio fiorentino in pericolo. Il tifo è insoddisfatto perché l’informazione continua a collocare la società e la squadra oltre le proprie potenzialità economiche. Questo sbaglio è stato fatto anche con i Della Valle per tanti anni. A Firenze siamo sempre eternamente insoddisfatti. A prescindere dal quarto, quinto, o ottavo posto in classifica. Forse per qualche anno sarebbe meglio ridimensionarci. E accontentarsi di non retrocedere. Lo dice anche Prandelli. Questo messaggio deve partire dai giornalisti. È l’unico modo per andare avanti. Aspettando tempi migliori. L’alternativa potrebbe essere perdere l’attuale proprietà.
Hai totalmente ragione, ma in questo sito c’è un sacco di gente che continua a dire che possiamo fare a meno di Commisso perchè a loro dire non ha speso e ha chiuso le sessioni di calciomercato in attivo… D’altra parte in giro c’è un sacco di gente che pensa che la terra sia piatta, e poi c’è il problema del 5G e delle scie chimiche…
ragazzi il momento è delicato, Cesare ha il difficile compito di costruire le fondamenta di un gruppo squadra che non esiste, e lo dimostra il fatto che nonostante alcune buone qualità individuali, alla prima difficoltà si smarrisce, come si è visto con il Milan. Il giorno in più o meno di riposo cambia davvero poco, per cui lasciamo Cesare libero di fare le scelte per lui più opportune, anche quelle che dovessero apparire ingiustificate. Io credo che il silenzio e la pazienza in questo momento, siano il migliore aiuto che noi tifosi possiamo dare !!
a mio avviso, viste le deludenti prestazioni, sarebbero dovuti essere i giocatori a rifiutare il giorno di riposo in piu, facendo vedere professionalità e attaccamento alla maglia..magari facendo un allenamento leggero, dedicato per esempio a schemi sui calci d’angolo o punizione nei quali facciamo veramente ridere i polli..
ma si…in un mondo perfetto forse…
Qui Rocco ha ragione. I giornalisti non perdono occasione per trovare motivi di polemica. È il loro triste lavoro
Come vi piace buttare benzina sul fuoco . Basta remare contro, cercate le polemiche e basta …. facciamo quadrato intorno alla viola …. i conti si faranno all’ultimo !
Buon giorno,
anch’io sono arrabbiato, deluso, amareggiato, ecc. ecc. ma criticare i due giorni di riposo non ha senso.
Ora siamo diventati anche tutti preparatori atletici?
Polemica insensata.
Possibile fare polemica anche su questo? L’allenatore è a contatto quotidiano coi giocatori, se ha valutato necessario dare due giorni di riposo avrà avuto le sue motivazioni. Noi da fuori non possiamo valutare.