La Gazzetta dello Sportsi sofferma sul ruolo di Amrabat nel Marocco. Il centrocampista della Fiorentina ricopre una posizione che è uguale a quella datagli da Italiano ma con ruoli completamente diversi:
Viola News![]()

I migliori video scelti dal nostro canale

La Gazzetta dello Sport
4-5-1, il modulo che esalta Amrabat: meno regista, più difensore

DOHA, QATAR - DECEMBER 10: Sofyan Amrabat of Morocco listens to instructions from Head Coach Walid Regragui during the FIFA World Cup Qatar 2022 quarter final match between Morocco/Spain and Portugal/Switzerland at Al Thumama Stadium on December 10, 2022 in Doha, Qatar. (Photo by Michael Steele/Getty Images)
L'analisi sul ruolo di Amrabat nel Marocco
Il regista d’attacco è il fenomenale Ounahi, ma il perno della strategia è Amrabat, davanti alla difesa, con un raggio d’azione meno offensivo che nella Fiorentina, e il potere di dominare tutto il fronte in orizzontale, grazie a un senso della posizione unico. Amrabat è il quinto difensore e il primo centrocampista. Tocca a lui la prima scelta: se indirizzare la palla sulla corsia in cui l’ha conquistata oppure dettare il cambio di fronte, con un lancio che coglie di sorpresa i rivali ma non i compagni, mentalmente pronti a partire in progressione. Nel suo ruolo di pivot dovrebbe toccare cento palloni, invece non arriva a cinquanta perché il Marocco gioca scientificamente sul non possesso. Il Portogallo non ha mai capito come sfidarlo al centro, se la Francia farà lo stesso errore potrebbe subire capovolgimenti letali

Tutta la Serie A TIM è su DAZN. Attiva ora il tuo abbonamento! Per te, allo stesso prezzo, anche il quotidiano digitale La Gazzetta dello Sport.
© RIPRODUZIONE RISERVATA