Viola News
I migliori video scelti dal nostro canale

La Gazzetta dello Sport

Salute degli sportivi agonisti: ecco cosa dice il Decreto del Ministero

Salute degli sportivi agonisti: ecco cosa dice il Decreto del Ministero - immagine 1
Ecco cosa prevede il Decreto stilato nel 1982 dal Ministero della Sanità
Redazione VN

Alla luce di quanto occorso a Edoardo Bove, La Gazzetta dello Sport fa chiarezza sul protocollo medico sportivo che i calciatori, di Serie A e non solo, devono seguire. Il Decreto del Ministero della Sanità del 1982 sulla tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica si compone di sette articoli gli obbligano gli agonisti a "sottoporsi previamente e periodicamente al controllo dell'idoneità specifica allo sport che svolgono o che intendono svolgere". Gli accertamenti che i calciatori devono svolgere sono alcuni uguali per tutti. Altri vengono decisi dai medici. Nel Decreto del 1982 si legge che "il medico visitatore ha la facoltà di richiedere ulteriori esami specialistici e strumentali su motivato sospetto clinico". Non sono, quindi, esami di routine. A questo punto si deve procedere con ecocidio, tac coronarica, holter o risonanza magnetica. Se un calciatore non supera la visita di idoneità sportiva, "l'interessato può, nel termine di 30 giorni, proporre ricorso dinanzi alla commissione regionale composta da medici con differenti specializzazioni". Se una società sportiva nasconde un giocatore non idoneo, sarà indagata dalla Procura Federale. Le sanzioni sono pesante. Le società, quindi, hanno l'obbligo - in base all'articolo 43 delle Noif - "di comunicare il fatto immediatamente ai fini della tempestiva revoca del tesseramento".

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".