Viola News
I migliori video scelti dal nostro canale

news viola

Restyling Franchi: lavori al via, obiettivo 2026. Dove si gioca con la Conference?

Restyling Franchi: lavori al via, obiettivo 2026. Dove si gioca con la Conference? - immagine 1
Restyling Franchi: lavori estivi su Maratona, Fiesole e tribuna. Commisso pronto a investire 55 milioni. E in caso di Europa?
Redazione VN

Con l’ultima partita casalinga della stagione contro il Bologna, lo stadio Artemio Franchi ha ufficialmente salutato il pubblico per dare spazio al cantiere. Come riporta La Repubblica, l’estate sarà cruciale per il cronoprogramma dei lavori di restyling, che puntano a consegnare il primo lotto dell’opera entro l’agosto 2026, in occasione del centenario della Fiorentina. L’obiettivo è arrivare a quella data con una capienza di 35.000 spettatori e uno stadio quasi completato, in attesa dell’intervento definitivo legato alla partecipazione della società al project financing.

Nei prossimi mesi, i cantieri si concentreranno su tre settori: Maratona, Curva Fiesole e tribuna. In Maratona sarà completato il nuovo parterre, ora integrato all’anello e non più staccato, con copertura totale e sedute più confortevoli. La torre vincolata sarà oggetto di rafforzamento strutturale. Nella Fiesole si lavorerà alle basi della nuova curva, da 10.000 posti e attaccata al campo. In tribuna gli interventi interesseranno l’area vicina alla curva. Nonostante i lavori, la capienza per la prossima stagione resterà di 24.000 posti. (Continua sotto)


Restyling Franchi: lavori al via, obiettivo 2026. Dove si gioca con la Conference?- immagine 2

Per guadagnare tempo utile, la Fiorentina ha in programma di chiedere alla Lega di giocare le prime tre giornate della Serie A 2025-2026 in trasferta (la Fiorentina fa sapere che in realtà la richiesta è stata soltanto per le prime ). Questo, unito alla pausa per le Nazionali, garantirebbe un mese in più di cantiere. Qualora la squadra dovesse qualificarsi per la Conference League, si valuterà invece un impianto alternativo per il playoff europeo, con ipotesi Parma o Reggio Emilia, vista l’assenza di licenza UEFA per lo stadio di Empoli.

Intanto, il presidente Commisso ha riaffermato alla sindaca Funaro la volontà di investire i 55 milioni necessari per completare il progetto, con la Fiorentina pronta a formalizzare una proposta ufficiale nelle prossime settimane. Tra le richieste: controllo totale sui lavori, una concessione a lungo termine e rispetto del cronoprogramma per il primo lotto.