Viola News
I migliori video scelti dal nostro canale

Corriere dello Sport

Fiorentina, Colpani costa troppo. CorSport: “Stesso discorso vale per Folorunsho”

Michael Folorunsho, Raffaele Palladino
Folorunsho potrebbe lasciare la Fiorentina?
Redazione VN

Il futuro della Fiorentina passa dai risultati sul campo: la qualificazione alle coppe europee sarà la discriminante principale per definire la strategia di mercato. Il club ha già tracciato alcune linee guida per la prossima stagione, ma l’effettiva applicazione dipenderà dal verdetto finale del campionato. In caso di qualificazione, scatteranno alcuni obblighi di riscatto, come per Fagioli, il cui acquisto a 13,5 milioni è già stato approvato dagli Stati Uniti ma resta subordinato all’Europa. Per Gosens, invece, l’obbligo è già scattato per il raggiungimento del 60% di presenze. Situazione opposta per Zaniolo, il cui rendimento deludente porterà al ritorno al Galatasaray.

Più complessa è la gestione dei prestiti con diritto di riscatto, dove la Fiorentina avrà piena libertà decisionale. Il caso più delicato è quello di Gudmundsson: il riscatto fissato a 17 milioni è alto e, nonostante il valore tecnico dell’islandese non sia in discussione, restano dubbi legati a infortuni e questioni personali. La Fiorentina ha già trasformato l’obbligo in diritto di riscatto e valuterà se puntare su di lui come uomo chiave del futuro. Altri casi aperti riguardano Colpani (12 milioni), Folorunsho (8 milioni, penalizzato dal non aver giocato nel suo ruolo naturale) e Cataldi, il cui riscatto a 4 milioni è considerato accessibile e sostenuto da un buon impatto tecnico e umano.


Infine, resta da sciogliere il nodo Adli, il cui riscatto a 10,5 milioni rappresenta un investimento importante. Le ultime due gare della stagione potrebbero essere decisive per valutare il franco-algerino e stabilire se proseguire con lui o meno. In definitiva, tra obblighi, diritti e valutazioni economico-tecniche, tutto ruota attorno al traguardo europeo: se la Fiorentina ci sarà o meno farà davvero la differenza nella costruzione della squadra del prossimo anno. Lo scrive il Corriere dello Sport.