Viola News
I migliori video scelti dal nostro canale

news viola

Dott.Manetti (ex medico viola): “Bove? Decisivi gli esami. Il protocollo è rigido”

Paolo Manetti
Quali e quali speranze ha Edoardo Bove di tornare ad indossare la maglia viola?
Redazione VN

Il malore di Edoardo Bove ha lasciato tutto il mondo dello sport in silenzio. Ora che la fase critica è passata e le condizioni sono sempre più in miglioramento va da sé chiedersi come e se Bove tornerà a giocare a calcio. La Nazione, relativamente a ciò, ha parlato con l'ex medico della Fiorentina (per 15 anni) e specialista della medicina dello sport, Paolo Manetti. Ecco le sue risposte:

Manetti, dopo la grande paura, cosa sappiamo sul malore di Bove?

Bisogna attendere i risultati degli esami. In particolare della risonanza magnetica, che sarà in grado di chiarire se ci sono cicatrici o anomalie sul cuore, e di uno studio genetico per stabilire se la malattia è di origine genetica, ovvero presente dalla nascita.


Potrà tornare a giocare?

Anche questo è presto per dirlo. L'aritmia accusata da Bove può essere causata da una malattia cardiaca strutturale di origine per l'appunto genetica. Oppure, questa tipologia di anomalie cardiache, può essere anche di natura isolata e irripetibile, provocate da un virus che a sua volta può causare una malattia transitoria, come per esempio la miocardite. Il tutto potrebbe essere stato esasperato da una situazione di valori bassi di potassio, come hanno rilevato gli esami eseguiti.

Quindi?

Nel caso di un arresto cardiaco, è difficile, almeno in Italia, che un medico conceda in prima istanza l'idoneità sportiva. In caso di una tachicardia senza un arresto cardiaco vero e proprio, il giocatore ha invece più probabilità di tornare in campo.

È davvero impossibile diagnosticare certi tipi di problemi?

O perché sono di tipo transitorio, o perché sono ultra strutturali, certe patologie non sono facili da vedere. La prevenzione per prevedere questi episodi non è ancora stata realizzata, e forse non è realizzabile. Anche se dall'inizio delle visite di idoneità sportiva si è registrato una riduzione del 90% delle morti cardiache improvvise negli atleti».

Il protocollo medico in Italia è molto rigido. All'estero invece, come nel caso di Christian Eriksen, l'approccio è diverso. Cosa cambia?

In presenza di un arresto cardiaco da fibrillazione ventricolare, dove il paziente è sopravvissuto grazie alla defibrillazione, si è in presenza di una situazione aritmica grave, e come nel caso di Eriksen, dovrà essere impiantato un defibrillatore sottocutaneo. Questo perché dopo un arresto provocato da una patologia simile c'è un alto rischio di recidive. La possibilità di competere con un defibrillatore impiantato non è nemmeno contemplata nel nostro Paese, a qualsiasi livello, anche perché la responsabilità dell'idoneità sportiva ricade solo sul medico. In Premier League, invece, è possibile giocare a livello agonistico con un defibrillatore sottocutaneo, perché la responsabilità è condivisa tra medico e giocatore, che accetta di correre determinati rischi.

I soccorsi sono stati fondamentali per il numero 4 viola. Ma nello 'sport minore' spesso non vengono garantiti gli stessi standard...

Purtroppo manca ancora un'educazione su questo tema. Nei campi delle categorie minori, o nelle palestre, a volte sono presenti defibrillatori che nessuna sa come usare. Capita che sono tenuti nascosti negli armadietti, o manca del tutto la manutenzione dell'apparecchio. È gravissimo: perché se applicato entro i quattro minuti, c'è una percentuale molto alta di salvare la vita a una persona. Nelle categorie minori serve formazione. Se applicato entro 4 minuti, il defibrillatore può salvare la vita.

Manetti
tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".