Dal "tocco magico" durante l'intervallo di inizio stagione, adesso il fluido magico sembra essersi esaurito. Nei primi mesi di gestione Palladino, il tecnico sembrava essere capace di rivitalizzare la squadra durante l'intervallo tanto da riuscire a ribaltare le situazioni di svantaggio nella ripresa. Come scrive La Nazione, era ottobre, la Fiorentina volava e quando andava sotto aveva la forza di reagire. Adesso il mondo si è capovolto e sono sempre più frequenti approcci svagati ai secondi tempi, come successo giovedì ad Atene.


La Nazione
Da punto di forza a maledizione. La ripresa è un incubo, dati allarmanti
Inversione di tendenza
—Prendendo come riferimento la gara del 15 dicembre a Bologna, che ha interrotto il filotto di otto vittorie consecutive, la Fiorentina ha vinto solo una partita nella ripresa, il recupero con l'Inter. Nei secondi tempi invece ha perso al Dall'Ara, è stata ribaltata dall'Udinese, ripresa dal Torino, sorpassata dall'Inter a San Siro e sconfitta con Como e Verona. Altro dato inquietante è quello relativo alle reti segnate. Nelle ultime 13 partite, sono stati solo 5 i gol realizzati dal 45' in poi: tre all'Inter, uno alla Juve, uno inutile al Monza. Le altre tre vittorie sono arrivate invece solo grazie ai gol dei primi tempi (Genoa, Lazio e Lecce). E anche la gara con il Panathinaikos ha confermato questa tendenza non proprio lusinghiera.
© RIPRODUZIONE RISERVATA