Ricordate le domeniche con le partite alle 15 e 90° minuto? Cronaca di un calcio che non c’è più. Purtroppo. A farlo da padrone adesso è il famoso spezzatino. Campionato, coppe. Coppe, campionato. Si gioca praticamente tutti i giorni. Se fino a qualche anno fa scendere in campo nel primo pomeriggio di domenica era la normalità, ora fa notizia.
Guardiamo in casa Fiorentina. La squadra viola affronterà lo Spezia venerdì alle 18.30. Non ci lamentiamo del giorno. D’altronde anche contro il Torino e l’Inter, la formazione di Cesare Prandelli aveva giocato di venerdì. Che dire, però, dell’orario infausto (per usare un eufemismo)? In tanti saranno in procinto di uscire dal lavoro. Pochi avranno la possibilità di vedere tutta la partita in televisione. La maggior parte delle persone dovrà limitarsi alla radio, magari in macchina nel traffico, durante il ritorno a casa.
La domanda sorge spontanea: perché programmare un “normale” Fiorentina-Spezia a quell’ora? Ok la gara del venerdì sera (in questo turno di campionato ci sarà Cagliari-Torino, match da osservare con molta attenzione soprattutto se contro i liguri non dovessero arrivare i tre punti), ma quella del tardo pomeriggio, francamente, non riusciamo a concepirla. Sono le televisioni a comandare il gioco, lo sappiamo bene, ma così ci pare troppo. E’ mancanza di rispetto nei confronti dei tifosi, nuovamente derisi in nome dei soldi.
Io sono abbonato a Sky per vedere la fiorentina non potendo andare allo stadio ma mi piace il calcio e con piacere sono contento di poter vedere anche le altre partite mi dispiace per chi è penalizzato ma l’abbonamento è un gran bel costo e così viene ammortizzato
Secondo me lo fanno per farci un favore, per non rovinare il weekend a quelli che non potranno vederla.
Tutto vero, ma in inghilterra, per esempio, è così da molti anni
Si ma il venerdì alle 18:30 non giocano mai.
Mah…per come si gioca…meno ci vedono e meglio è!!
Sinceramente come tifoso mi sento più deriso perché la mia squadra viene presa a calci nel sedere quasi tutte le domeniche. Tolto il Crotone siamo il peggiore attacco del campionato. Il blocco dei difensori titolari ha le valigie in mano nessuno di quelli più vicini alla scadenza del contratto vuole rinnovare. Non facciamo punti nemmeno per sbaglio. Le televisioni la fanno da padrona da sempre comunque non posso darvi torto quindi se non siete d’accordo la cosa giusta è smettere di abbonarsi.
Basterebbe non fare più abbonamenti a Sky e DAZN, ma tanto quelle mica vivono con i tifosi viola. Che rispetto possono avere di noi! E un dirigente della Fiorentina che abbia chiesto spiegazioni? Figurati.
Il problema del venerdì è che con questa viola ci rovinano il weekend dall’inizio…
Avete notato che in tutto il turno non ci sono 2 partite in contemporanea? Anche l’unica partita che si sovrapponeva ad un’altra alle 15 della domenica è stata spostata, quindi ora teoricamente si potrebbe guardarle tutte in diretta (o almeno questo è quello che sperano le televisioni che comandano il calcio).
Il famoso “spezzatino” che le TV volevano realizzare è un fatto.
A tutto vantaggio di chi ha interesse a “vendere” e svantaggio di chi invece dovrebbe “fruire” (i clienti di cui parlavano i DV….).
Se continueranno così vi immaginate quante presenze negli stadi quando riapriranno?
Quante partite si perderanno facendo un abbonamento al buio? A quante trasferte sarà possibile partecipare?
Mah…
SFV
Smettete di comprare il calcio in tv, passate parola ad almeno 5 amici con preghiera di fare altrettanto. Disertate gli stadi quando riapriranno
Chi mette pollici versi potrebbe argomentare il motivo? Ho parlato di fatti, non opinioni. Non ci sono partite in contemporanea: è un fatto. Le trasferte di venerdì pomeriggio saranno complicate pure. Chi si abbona non ha idea in che giorno e a che ora ci saranno le partite anche. Che tutto questo non sia a vantaggio dei tifosi ma di chi trasmette le partite è evidente.
Quindi cosa non ti piace di quello che ho detto esattamente? Giusto per curiosità, poi ovviamente sei libero di fare come credi.
E’ chiaro il progetto di togliere i tifosi dallo stadio, quando potranno ritornare, e metterli sui divani. Lo fanno ora che gli stadi son chiusi, la gente non ci fa caso, si abitua e poi sarà troppo tardi per tornare indietro.
Ma se fosse toccato a Torino-Cagliari giocare alle 18.30 avreste fatto l’articolo?
Se fossimo stati una testata sul Torino o sul Cagliari, sì
Ma siamo sicuri che tutto ciò possa costituire un danno per i tifosi ? Io non lo credo, anzi penso che sia il contrario. Forse alcuni godono a menare testate verso il muro ogni qualvolta vedono giocare la Fiorentina, io no , non sono così sadico !
Basta non dare soldi alle tv e il problema è risolto.
Poi di questi tempi la Fiore meno si guarda e meno si soffre.
da tutte le parti si sente dire che bisogna aumentare i ricavi……ma perchè?? SE i ricavi aumentano di conseguenza aumentano le provigioni dei vari raiola e calciatori vari….il tutto a scapito dei tifosi che pagano le tv e sono costretti a vedere partite ad orari assurdi ( e per “fortuna” gli stadi sono vuoti).
Ma non è proprio possibile diminuire i ricavi e far tornare il calcio ad un qualcosa che assomigli ad uno sport??
Tempo sia una guerra contro i mulini a vento
Quale sarebbe la novità? Ci si lamenta di questo? È da un decennio e più che le TV hanno potere sulla calendarizzazione delle partite. Vista anche la recente gara per l’acquisizione dei diritti TV con i vari dzon, Sky e Mediaset Premium che non spendono certo noccioline, mi pare evidente che ci possano essere situazione di partite giocate a orari improponibili.
Vogliamo tornare indietro? Bene! Allora si dica alle società che dovranno rinunciare a una bella fetta di quei soldi per tornare alla “vecchia” domenica
Invece di scrivere sto nulla assoluto (che spiega bene come i mezzi di informazione formano l’opinione pubblica) date info come vederla.
Chi possiede sky ha la possibilitàdi installare l’app di sky per i dispo mobili
Idem per Dazn….
Eddai su, a Stadio chiuso. Fosse aperto……e comunque i tempi cambiano, gli utenti cambiano e anche il modo di vedere il calcio.
Riflettere.
Riflettere cosa, a quell’ora la gente lavora.
Dov’è il problema? La tv il danno lo fa a se stessa dato che, secondo l’articolo, nessuno avrà la possibilità di vedere (quindi comprare) la partita.
derisi in nome dei soldi che vengono date alle squadre per tenere aperto questo Circo in perdita. Non ci prendiamo in giro. Le televisioni comandano perché le squadre di calcio dipendono per l’80% dagli introiti televisivi e chiedono sempre di più, sempre più soldi dalle TV. Tutto il mondo del calcio è un mondo che è andato in corto circuito. Rimangono in piedi squadre che dovrebbero fallire, anzi non solo rimangono in piedi ma continuano a comprare allo scoperto perché tanto loro sanno di poterlo fare … il tutto come già visto nei mercati dei futures, nei mercati del subprime … insomma fino a che regge bene. Ad un certo punto scoppia la bolla e tutti giù per terra. Ah. Tutti sono tutti!
Mi hanno rotto il pipi
Esatto Niccoli lei ha riassunto tutto un concetto con la frase finale.
Esistono soluzioni a questo scempio? all’orizzonte assolutamente no e diventa anche difficile in regime di Lockdown far sentire la voce di noi tifosi, troppe volte relegati a vedere lunch match o monday night…
Esiste, esiste.. basterebbe non abbonarsi, non acquistare mai alcuna partita..vedrai come si risolverebbe il problema.
Provo a indovinare: era pensata per domenica alle 15, ma vista l’importanza assunta da Milan-Inter hanno deciso di lasciare il derby da solo a quell’orario, anche se di norma ci sono tre partite in contemporanea