Il futuro del Franchi è sulla bocca di tutti e a parlarne arriva anche uno tra i giornali più venduti al mondo, il New York Times. In un dettagliato articolo della versione digitale, il quotidiano ripercorre le fasi più importanti del dibattito sullo stadio di Firenze. Tra queste “quando il nuovo proprietario americano della Fiorentina, ha annunciato che voleva demolire lo stadio per costruirne uno più confortevole e moderno per i tifosi, gli ambientalisti e le associazioni del patrimonio sono scesi sul sentiero di guerra“. Sull’articolo si ripercorrono tutte le fasi che hanno caratterizzato l’era Commisso rispetto alla possibile costruzione del nuovo stadio di Firenze. Il tema è lo stesso che ben conosciamo a Firenze: da una parte l’imprenditore che cerca di modernizzare un impianto per far crescere la Fiorentina. Dall’altra una serie di oppositori punta alla salvaguardia di un monumento che viene considerato di altissimo valore storico.
L’opinione: “Preoccupato da una frase di Commisso. Se togli lo stadio, cosa resta del suo progetto?”

Di altissimo valore storico… mamma mia, già solo questa frase si commenta da sola… i conservazionisti, il cancro dello sviluppo e della crescita…
Siamo veramente insuperabili! Riusciamo a litigare su tutto, mancava pure il nyt!
Senza lo stadio non ha senso seguire ancora la fiorentina nella mediocrità.
Chi lo ha scritto questo articolo? Il giornale più venduto è il giapponese Yomiuri Shimbun, 10 milioni di copie al giorno, NYT non arriva al milione
Scommetto che sei abbonato
Il troll caro alla redazione si è esibito, vedo
Errata corrige: NYT vende circa due milioni, ma non è ugualmente il giornale più venduto al mondo come diceva in origine l’articolo (ora hanno corretto). Non è nemmeno il giornale in lingua inglese più venduto, USA Today vende il doppio
Il NewYork Time ha la versione digitale online più venduta al mondo… il cartaceo lo stanno abbandonando completamente
Glover prova a fare una ricerca, prima di scrivere. Il quotidiano più venduto in digitale è The Tines of India, e il cartaceo lo hanno tanto abbandonato, quelli del NYT, che ne vendono due milioni di copie al giorno
agosto 2020…
Con 669 mila nuovi abbonamenti online, contando le sottoscrizioni alla versione digitale e i clienti di altri prodotti online della testata, il New York Times ha raggiunto quota 6,5 milioni di abbonamenti totali, 5,7 milioni dei quali riguardano l’edizione digitale.
Il prossimo obiettivo della testata è quello di riuscire a tagliare il traguardo dei 10 milioni di abbonati entro il 2025.
Questi sono dati pubblicati da tg24sky, una fabbrica di bufale e notizie tarocche. In lingua inglese non ho trovato nulla, come mai? E rima<ne che The Times of India lo supera.
Secondo Digital News Report sono 3,5 milioni, per la cronaca
Infine, cara redazione, mi spieghi per quale motivo mandi questi grulli a trollarmi il commento invece di dire scusate abbiano scritto una cosa inesatta?
Caro Marco non penserà che possiamo fare una cosa del genere? E’ gente che scrive per conto proprio e mi sembra che stia creando una polemica veramente sul niente. Non so cosa avessero scritto i redattori in precedenza ma se il NYT non è il più venduto al mondo ci cospargiamo il capo di cenere, ma resta sempre uno dei più autorevoli, se non il più autorevole quotidiano al mondo.
@saverio Pestuggia anche sull’autorevole, ci sarebbe da dire, ho vissuto 20 anni negli USA, e ho sempre trovato migliore, sotto questo punto di vista, l’Washington Post, e, ora, l’Wall Street Journal. Sicuramente è un liberal onesto che dà voce anche ad autori conservative, ma ha perso molto smalto, negli anni. Rimane un abisso, rispetto la stampa italiana, ma questo è un altro discorso.