Fiorentina e Parma si affronteranno alle 15 allo Stadio “Franchi”, per la 26a giornata del campionato di Serie A. Le due squadre arrivano alla partita con un percorso simile: entrambe sono state sconfitte per 2-1 rispettivamente da Roma e Inter. Il Parma, ad onor del vero, ha lottato fino alla fine con la capolista nerazzurra, ma ha dovuto alzare bandiera bianca. Adesso si presenta al “Franchi” con un giorno in meno di riposo per uno scontro salvezza.

La sconfitta della Fiorentina ha riacceso le polemiche tra i tifosi viola che vorrebbero vedere una maggiore grinta che invece manca da troppo tempo e a tal proposito oggi c’è stata una mini contestazione davanti al centro sportivo. Sicuro assente Franck Ribery che è stato squalificato per una giornata. Le condizioni di Castrovilli e Igor sono state valutate ieri e non saranno in grado di scendere in campo. Per Igor si prospetta un’assenza di diverse settimane (almeno 6-8) mentre più veloce dovrebbe essere il recupero di Castrovilli. Oggi ha dato forfait anche Kokorin sempre per in problema muscolare. Bonaventura invece sta accelerando il recupero anche per via delle tante assenze in una partita delicatissima e dovrebbe essere della partita. In difesa sulla destra potrebbe tornare titolare Malcuit mentre il terzetto difensivo potrebbe essere inserito Caceres, al posto di uno spento Milenkovic.
Il Parma ha giocato giovedì sera e D’Aversa ha avuto un giorno in meno di Prandelli per preparare la gara. Conti, Cornelius e Zirkzee che erano sotto osservazione non sono stati convocati mentre Gervinho parte per Firenze con il gruppo dei convocati ma un suo utilizzo al momento non è molto probabile.
Fiorentina-Parma, le probabili formazioni
Fiorentina (3-5-2): Dragowski; Milenkovic (Caceres), Pezzella, Martinez Quarta; Malcuit, Amrabat, Pulgar, Borja Valero (Bonaventura), Biraghi ; Eysseric, Vlahovic.
Parma (4-3-3): Sepe; Iacoponi, Bani, Osorio, Pezzella; Kurtic, Brugman, Kucka; Karamoh, Inglese, Mihaila (Man).
Vedo le formazioni e mi verrebbe da dire che non c’è partita; la squadra non mancherebbe di qualità (anche con le importanti assenze), ma il campo ci ha detto tutt’altro.
I problemi sono di spogliatoio e di testa: i calciatori non sentono appartenenza a questi colori, molti di loro perché hanno già da tempo (alcuni purtroppo già dall’inizio di questa stagione) deciso di andare via.
Speriamo bene! Forza Viola!!!
Spero solo di vedere una Squadra convinta e convincente
Oggi e la prossima vedremo se la squadra ha palle e se è capace di mantenere la categoria. Poi fuori dai coglioni scontenti e fenomeni. Qui ci vuole gente che sputa sangue, che si batte e che ha fame di successi. Dirigenza inclusa. Via dalle palle proclamatori folli e passiamo alla concretezza. Che sia a o b, qui qualcosa deve cambiare!!!
O Bonaventura sta male oppure sta male Prandelli a mandare in campo questa formazione.
“Ma Montiel?” l’ha già scritto qualcuno?
ma io lo spagnolo non lo vedo proprio sie attaccato alla citta lo vogliamo bene
Se Callejon nn gioca neanche con 10 assenti c’è da fare qualche domanda a Prade e prandelli
…anche a Prade.
io borja valero non lo metterei non e piu’ quello di una volta si lo vogliamo bene lui tiene a firenze ma adesso ci vuole gente che corre lui cammina
Kurtic e Kucka si mangiano il centrocampo. Sono nettamente più in palla di noi. Noi siamo morti che camminano. 2 fisso e da stasera panico totale sul Titanic viola.
La B cmq è strameritata. Dallo 0-1 col Benevento si è capito che non se ne sarebbe usciti.
L’arrivo di Prandelli purtroppo è stato inutile e oggi dovrebbe salutare: tenerlo al timone nelle prossime giornate non ha senso. Gioca come Iachini ma con meno grinta.
Si devono analizzare le partite considerando 2 cose:
– hai vinto partite (poche) di c**o mostruoso
– hai perso meritatamente tutte le altre
I-TA-LIA-NO
Mamma mia che ansia ragazzi!!! Nn ci meritiamo di soffrire così , oggi è dura ci mancano tutti i giocatori di qualità che abbiamo, però oggi in campo ci vanno gli uomini, conta il cuore la voglia di vincere più di ogni altra cosa
È proprio perché oggi conteranno cuore e voglia di vincere, che io ho una gran paura…
Dragowski – Milenkovic – Pezzella – Martinez Quarta – Malcuit(Callejon) – Amrabat – Pulgar – Bonaventura – Barreca – Montiel – Vlahovic Pronti all’uso Caceres, Monteanu – Ultimi 3 secondi di gioco Biraghi Valero
343
Dragowski
Milenkovic Martinez Quarta Pezzella
Malcuit Pulgar Ambrabat caceres
Callejon Vlahovic Bonaventura
Drago
Quarta, Milenkovic, Pezzella, Caceres
Malcuit, Pulgar, Amrabat, Biraghi
Bonaventura (Eysseric o Borja)
Vlahovic
4.4.1.1 e parecchio abbottonati altrimenti si riperde
È una formazione demenziale, già vista e rivista, e come tale totalmente sterile! Equivale all’Italia schierata da Ventura contro la Svezia!! Dobbiamo segnare! BONAVENTURA DEVE GIOCARE! SE VAI IN PANCHINA ALLORA PUOI GIOCARE!!! SERVE CORAGGIO, SERVONO GIOCATORI DAI PIEDI BUONI IN GRADO DI CREARE QUALCOSA, ALTRIMENTI SARÀ LA SOLITA PARTITA PRANDELLIANA, EQUILIBRATA, SOPORIFERA E TOTALMENTE INNOCUA! DENTRO QUINDI MONTIEL E CALLEJON, NON CI SONO ALTERNATIVE!!!!
Uno tra Munteanu e Montiel se non si sblocca, a partita in corso, deve giocare. Son più contento a vedere uno di loro che Callejon…
Vista l’aria che tira, io punterei sugli uomini di esperienza, ecco la mia proposta di formazione: Toldo, Carnasciali, Luppi, Iachini, Pioli, Malusci, Faccenda, Effenberg, Batistuta, Orlando, Robbiati. 🙂
Ricordo, che con Mannini, Carnasciali, Carobbi, Luppi, Di Mauro, Pioli, Laudrup, Effenberg, Batistuta, Orlando, Baiano siamo andati in serie B. Rispetto all’attuale Fiorentina era la sintesi di Real Madrid e Barcellona.
La penso come te! I giovani di belle speranze tipo Borja Valero li farei entrare a gara in corso per farsi un po’ le ossa! 🙂
Bravo, hai ragione! Lui e Ribery dentro solo gli ultimi 5 minuti e solo per far numero presenze cosi’ che si alzi un pochino il loro valore. Idem per il loro nipotino, Montiel! 🙂
Purtroppo siamo ai tempi di Vakouftsis…
Certo, dopo aver dato via Cutrone per prendere Kokorin, qualche domanda te la poni. Poi hai regalato Duncan per nessuno e sei corto anche a centrocampo, ma per Prandelli la risa era troppo lunga. Banda di incapaci incompetenti, cominciando proprio dall’allenatore.
Con Biraghi in difesa do parte da 1 a 0 per loro. I danni più grossi in difesa li fa lui fidatevi
il Parma è in ripresa. con l’Inter ha fatto un grande secondo tempo. con l’Udinese e lo Spezia dopo due primi tempi in scioltezza si è fatto recuperare per errori in difesa anche gravi di Osorio, Bani e il vecchio Alves. il vero pericolo viene da Karamoh e Mihaila che stanno andando benissimo e dal terzino Busi che mi pare un signor giocatore. Sono tornati Pelle e Inglese. sarà una gara difficilissima domani
l’unica cosa è giocare alla Snai Cartellino Rosso SI.
Ma è possibile che in questo contesto oliveira non esiste Callejon non esiste Barreca non esiste Montiel non esiste! Se non erro il nostro mago ha voluto sfoltire La Rosa e sono certo che quelli che ha mandato via erano quelli che non avrebbe mai usato allora dico ma in una rosa di una trentina e passa di giocatori solo gli unici 10/11 giocatori sono quelli che gli piacciono? Ma che cavolo di allenatore mi sta facendo rimpiangere Iacchini . Anche per questa scelta dobbiamo ringraziare Prade scommetto che sarà stato lui a proporre Prandelli per salvarsi il c..o.
E’ vero che dopo ci aspettano le grandi in casa ma il Parma è in ripresa e corre parecchio. E’ vero che in difesa soffrono ma con i limiti di formazione che abbiamo sarà ardua, potendo firmerei subito per pareggiare domani e vincere a Benevento.
Oltretutto corta e assortita malissimo.
Biraghi ????? Ma Barreca che lo abbiamo preso a fare ??? Giochiamo in 10 anche questa volta !
Io farei giocare addirittura Oliveira che fra i tre, è quello che marca meglio. Ha giocato anche da centrale di sinistra, ricordate? In questo momento Biraghi, non ci serve tanto in fase di spinta. Comunque, chi gioca-gioca, l’importante è portare a casa il risultato. Forza Viola!
Pensi che con Barrera si giochi in 11 ?? Buttarlo dentro in una situazione del genere sarebbe molto rischioso…..Forza Viola sempre e comunque !!
Viste le assenze per me sarebbe l’occasione per provare qualcosa di nuovo. Io fare l’albero di natale con Amrabat centrale dei mediani che si abbassa a fare una sorta di libero, Pulgar e Borja ai suoi fianchi a impostare. Montiel o Eysseric con Callejon dietro a Vlahovic.
I gol di testa su cross non si fanno, Vlahovic è sempre solo e i centrocampisti non si inseriscono, quindi tanto vale per me che i terzini rimangano in difesa e si provi a sfondare per vie centrali o coi tiri da fuori.
Domani ultima partita in casa contro una piccola. Se non vinciamo saremmo davvero candidati alla retrocessione. Se non la sblocchiamo nel primo tempo, nel secondo voglio vedere Montiel, l’unico che con i suoi guizzi, potrebbe accendere la luce.
il Parma gioca con 3 attaccanti noi che dovremmo vincerla a tutti i costi con 1 solo Prandelli vai a ca..re, tu questa partita la devi vincere costi quel che costi se non vinci questa vai in serie B, forse non l’hai ancora capito questa è l’unica partita con le presunte facili che giochi in casa dopo ci sono Milan, Atalanta, Verona, Juve, Lazio e Napoli.
Aldilà dei singoli e visto come gioca ultimamente il Parma con gli uomini attualmente disponibili, per capirci senza i quattro citati nell’articolo, è importante che Prandelli metta gli uomini giusti a centrocampo e non dovrebbe essere difficile visti i pochi uomini disponibili.
Comunque se recupera è indispensabile fornire libertà, partendo da mezzala, a Bonaventura e scegliere bene, dando per scontata la presenza di Amrabat e Pulgar, chi può essere più utile tra Eysseric e Borja per schermare quello che sarà il play basso degli avversari, che data la duttilità dei titolari a disposizione di D’Aversa è difficile prevedere chi sarà.
Altra valutazione importante che dovrà fare l’allenatore è la posizione di Kucka, trascinatore agonistico e tecnico della squadra, che è l’uomo che si infila di più in area e arriva più frequentemente di una punta alla conclusione.
Inoltre tutti diamo per scontato la titolarità in certi ruoli, ma si potrebbe anche valutare la posizione del portiere come ho già postato in un altro post e vi riporto di seguito.
Sono arrivato a pensare questo perché, aldilà del valore dei singoli elementi che fanno parte della difesa, secondo me Dragowski non fa reparto o meglio per le responsabilità che dovrebbe avere nel suo ruolo non aiuta i compagni.
I problemi potrebbero essere due, il primo già evidenziato molte volte, e per me di difficile soluzione nel breve, è il fatto di rimanere quasi sempre sulla linea di porta anche con i palloni nell’area piccola.
Il secondo è secondo me quello di non aiutare i compagni nelle situazioni dentro l’area di rigore, richiamando i compagni alle marcature o segnalando eventuali tagli.
Fatta questa considerazione bisognerebbe poi guardare i numeri e confrontarli con quelli dell’anno scorso, che però si dice sono poco attendibili per l’andamento e lo svolgimento anomalo del campionato scorso.
Però questi numeri sono impietosi il Polacco ha avuto, dall’avvento di Iachini una media di 1,14 punti a partita, mentre Terracciano, con tutte le premesse fatte prima, una media di 2,29 punti a partita.
Sono paragoni difficili da fare, ma secondo me Dragowski non fornisce sicurezza alla difesa, denotando lui stesso poca sicurezza anche nella gestione con i piedi della palla, elemento che nel calcio di oggi è diventato imprescindibile.
Ho letto solo l’ultimo paragrafo si Terraciano ed ho dedotto che tu, di calcio, non capisci. Auguri
Grazie 29agosto di avermi aperto gli occhi con la tua argomentata spiegazione.
Comunque a parte gli scherzi, è mia impressione che il nostro titolare sia ancora limitato, poi migliorerà, nel comandare la difesa, oltretutto composta da alcuni compagni che certamente non lo aiutano, anzi.
Il raffronto con Terracciano è puramente statistico e penso anche io che non ci sia paragone in una valutazione generale fra i due portieri.
Ma ciò non toglie che a me sembra che Terracciano trasmetta più tranquillità e per l’appunto proprio in questo stesso sito (Di Palma alle ore 14,18) un nostro ex preparatore dei portieri da un giudizio, ovviamente più tecnico e non grossolano come il mio, di un atleta che può migliorare, ma che ancora non sa gestire alcune situazioni.
Scrivi meno…
Hai e avete ragione, ma non riesco a essere sintetico.
433 Drago milenkovic Pezzella Quarta Biraghi amrabat pulgar Borja callejon vlaovic Bonaventura
Ho la sensazione che castrovilli sia tartassato da ribery che gli chiede sempre palla e quest lo condiziona , senza il francese accanto gioca meglio! E comunque Bonaventura e Valero dentro, se c’è la fanno, rispetto all ultima di campionato più vorrei rivedere Callejon dal 1 minuto.
La butto là così senza troppa riflessione:
Terracciano(x dare una scossa a tutti là dietro), caceres pezzella quarta, milenkovic(con minori ma non esente da compiti di marcatura e più libero di correre in fascia destra) amrabat borja pulgar bonaventura, vlahovic kokorin(ma può’ essere eysseric o montiel o callejon)
Purtroppo la vedo nera per Domenica. Siamo messi male.