Futuro lontano da Bergamo per il Papu Gomez, ma dove? Al momento l’Atalanta – che resta ferma sulla richiesta di 10 milioni cash per il cartellino – non ha ricevuto offerte ufficiali, ma qualcosa si muove attorno al fantasista argentino. Sondaggi da parte di alcuni club sia italiani che esteri, ma la priorità del giocatore è la Serie A. Sia per per motivi famigliari che per le operazioni commerciali fatte su Bergamo. Il Milan al momento si è defilato, Inter e Juventus restano vigili. C’è stato un contatto con il Torino (caduto poi nel vuoto).
Tra le piste da seguire c’è anche quella che porta a Firenze: la Fiorentina ha mostrato il proprio interesse, non c’è preclusione da parte del giocatore ma ad oggi la situazione non è troppo calda. Gomez, infatti, gradirebbe un’esperienza di spessore tra le fila di una squadra che lotti per dei trofei. Situazione in via di sviluppo, anche se la telenovela è destinata a protrarsi ancora a lungo in questa finestra di mercato.
- Da Bergamo, la Fiorentina ci prova per Gomez: pro e contro, la situazione
- VN – Lirola conteso sul mercato, due richieste da Francia e Spagna: la situazione

Leggere “motivi famigliari” su una testata giornalistica, fa venire i brividi..
con lui dovrai fare un 443 e Prandelkli parla di 352
ma un attacco con Ribery da una parte vhlaovic nel mezzo e Gomez dall’ altra non mi dispiacerebbe
e finalmente si potrebbe giocare con una difesa a 4 vera come segue:
QUARTA a dx MILENKOVIC IGOR CACERES ecco una bella difesa a 4
davanti 2 centrocampisti buoni da comprare e Castrovilli
Ma Schone svincolato? Gran carisma, tecnino, regista vero, perché non provare a prenderlo. A Genoa ha fatto bene i primi mesi poi e stato messo fuori rosa, in Olanda era un punto fermo dell’Ajax che fece faville in Europa.
Al posto numericamente di Saponara sarebbe un bel colpo secondo me
è fuori rosa da settembre e non credo si sia allenato tanto con la prima squadra. Nei suoi panni sarebbe buono ma nelle condizioni fisiche in cui probabilmente è ho paura di no
Magari! Non credo venga. Ma fosse che fosse? Subito! Per il ruolo non ci sarebbero problemi. Questo da del tu al pallone!
Una squadra che lotti per dei trofei? Chi meglio di noi? Sempre in competizione per la palma dei più bischeri d’Italia. L’uomo giusto nel posto giusto! Ma fatemi ridere…
Magara
A differenza di molti che parlano su sensazioni ( troppo facile!!!) e addossano le responsabilità all’allenatore di turno….. ( che guarda caso li dov’è ce l’ha messo la società) io cerco di guardare i fatti:
Arriva Commisso…… via Muriel, Via Veretout, via Simeone….. I rimpiazzi arrivati nettamente inferiori ( scrissi lo scorso anno a fine mercato che avevamo peggiorato La Rosa dei DV) Lirola Pulgar Dalbert e non mi ricordo tanto erano insignificanti! L’unica eccezione Ribéry che purtroppo è a fine carriera ! Pedro rispedito al mittente dopo un mese…… a Gennaio arriva Cutrone ( con un prestito + diritto di riscatto a 18 Ml e poi Duncan Kouame e Amrabat oltre ad Agudelo…… mercato da 60 ml… incluso il pagherò di Cutrone che non sarà esercitato.. Nel mercato estivo si fa l’investimento su Martinez Quarta e si prendono svincolati a fine corsa ( Borja Bonaventura e l’ultima ora si cede Chiesa a 60 ml! Devono arrivare i soldi della cessione di Pedro e il mancato riscatto di Cutrone. Commisso non ha investito nulla sulla squadra anzi ha un attivo importante! Si parla di aumento del monte ingaggi…. il monte ingaggi aumenta quando decidi di andare su svincolati a parametro zero! Non fai investimenti sui cartellini ma spendi qualcosa in più sull’ingaggio. È una pura manovra contabile. Non mi dite che ha speso per la Società perché è una cosa diversa e la può rivendere! È chiaro ed evidente che con questo approccio gli sponsor e i giocatori importanti non verranno mai alla Fiorentina anzi la eviteranno. vogliamo definirlo Super autofinanziamento????
Tutto vero e concordo ……. hai omesso la parte finale ….. Prade’ VATTENE !
Infatti di 60 mln ne abbiamo guadagnati solo 2 per ora… Però a quasi tutti i tifosi non entra in testa
Non è che gli altri 58 evaporano
E io in verità vi dico:che anche a questa proprietà non interessa una s.. A del comparto sportivo solo infrastrutture e bisiness. Allora lenzuola al vento e rocco vattene.
Vecchio o no se trovano un accorto per prenderlo a me non farebbe schifo(esperienza-tecnica-finalizzazione- creazione di superiorità numerica)
Rocco apri gli occhi !!!!! L unica mossa da fare : caccia Prade e prendi Giovanni Galli ….. ancora sei in tempo !
Datte na mossa DS ! ( se ne sei capace ! )
sbaglierò ma non credo che la priorità di Rocco sia quella di rafforzare la squadra; lui ha in mente lo stadio, punto e a capo.. se glielo fanno fare come(e dove)vuole lui okkai; se pretendono che cacci soldi per far contenta la sopraintendenza arrivedorci e senza medaglina..nel frattempo ogni anno basta fare un punto più dell’anno prima..e quest’anno la vedo molto, ma molto dura..che cosa serve avere un centro sportivo “da sogno” e una squadra mediocre? semplice per assicurarsi una plusvalenza nel momento della cessione..tutti i discorsi sulla crescita progressiva della squadra sono nient’altro che “solo chiacchiere e distintivo”..spero di sbagliarmi, ma i fatti (rosa da dodicesimo posto in giù),ahimè, parlano chiaro..poi oltre tutto ci si è messo di mezzo pure il Covid..comunque, almeno, alla fine del mercato, Prandelli sarà accontentato..finalmente potrà avere solo non più di ventidue giocatori, e qualche primavera..FVS
Lo penso anche io…Spero comunque che Commisso decida di smentirci, anche se per ora tante chiacchere e niente altro….
Il giocatore non si discute, per carità. Ma bisogna considerare il ruolo in campo. Ama partire dalla sinistra e convergere in mezzo al campo. Esattamente come Ribery, che già si pesta i piedi con Castrovilli, il quale si muove quasi nella stessa zona di campo. Ne facciamo tre? Le nostre necessità sono altre…
Cerca una squadra che faccia le coppe vicino a Bergamo. Che ci azzecca la Fiorentina?
Per ricollegarmi al discorso fatto nell’altro articolo sul Papu. Siamo una tifoseria bellissima perchè vogliamo e desideriamo un contatto stretto con il presidente di turno ma quando lo otteniamo e qualcosa non va come vogliamo siamo prontissimi a tirare fuori le affermazioni che in uno slancio di ottimismo eccessivo (errore clamoroso di inesperienza) ha fatto. A quel punto se però il presidente si raffredda per non commettere più lo stesso errore ci lamentiamo che è distante e non c’è dialogo. In questo devo dire che siamo affascinanti. Non è la prima volta che succede. Appena arrivati in serie A con i Della Valle eravamo tutti entusiasti della lotta al potere ma quando Diego in uno slancio di ottimismo troppo eccessivo disse “scudetto nel 2011” non abbiamo perso occasione per rinfacciarlo ogni giorno di gestione. Oggi noto sta succedendo con la frase infelice di Rocco “i soldi non sono un problema”. Purtroppo dai nostri errori non impariamo mai. Sarebbe come se da domani sotto il commento dei tanti che a settembre ritenevano questa squadra da europa league si commentasse “ma cosa vuoi che a settembre dicevi che siamo da Europa League”. Scommetto scatterebbe la rissa dopo due messaggi.
personalmente credo che i soldi siano sempre un problema. ultimamente sono molto caustico negli interventi parlando del presidente e non raramente ho citato la famosa frase. questo non vuol dire che il presidente deve spendere senza limiti, farei offesa a ogni logica. tuttavia non si può non rilevare come le ultime sessioni di mercato siano state ben più di un autofinanziamento, anzi nella peggiore delle continuità dellavalliane sono stati ceduti giocatori fondamentali (vedi veretut e chiesa) e non sono stati rimpiazzati da giocatori aventi livello simile sia per forza che per investimenti che per prospettive. come nella peggiore era dellavalliana abbiamo ceduto una colonna ed è arrivato al suo posto un giocatore al termine della carriera o elementi improbabili (vedi blacikoski per bernardeschi, come ora callejon per chiesa, allora olivera per alonso) per investimenti servono soldi e questi mancano, anche senza andare a cercare giocatori per noi inarrivabili.
Il senso del discorso non era propriamente quello. Criticare le sessioni va più che bene, anzi sarebbe un controsenso non farlo visto come è andata l’ultima stagione e come sta andando questa. Il mio era un discorso di spettro più ampio che riguarda il fatto che il tifoso molto spesso ascolta cosa gli fa comodo. Dopo quella uscita ce ne sono state tante per esempio dove ridimensionava il le frasi dette ma ancora oggi rimane quella frase. Lo stesso discorso vale per i Della Valle. Nonostante per anni dopo quella frase abbiano detto che si doveva fare autofinanziamento l’idea è sempre stata quella di scudetto nel 2011. Leggevo dei commenti su Percassi oggi. Percassi ad esempio è uno che sta molto sulle sue e qui alla prima cosa che va male finirebbe nell’occhio del ciclone perchè non è un tipo espansivo con il tifo
E Percassi fa da sempre autofinanziamento
Siamo isterici in tutto, non solo verso i presidenti ma anche per allenatori e giocatori.
Prandelli passa da bollito a santone nell’arco di una partita (Juventus) salvo poi tornare un bollito.
Lo stesso dicasi per Ribéry, senza indicare troppi precedenti nella nostra storia recente (Ilicic, Simeone, Rebic)…cmq sia, complimenti perché hai colto una gran falla che in pochi hanno il coraggio di ammettere.
Hai ragione su rocco, dovevamo essere più comprensivi verso di lui, quando ha detto “i soldi non sono un problema”. Lui in realtà voleva dire “i soldi sono il problema”…
Sintesi perfetta di quanto ho scritto prima.
Mi verrebbe da chiederti. Se avessi tempo e andassi a ricercare tutti i tuoi commenti sugli acquisti fatti negli ultimi anni ci troverei commenti fuori luogo da poter riusare o soltanto perle di saggezza?
Non credo che Gomez venga a Firenze a lottare per restare in A. E anche se fosse, questa squadra ha bisogno di trovare continuita’ attraverso pochi innesti mirati e funzionali al progetto (parola drammatica: PROGETTO). Di operazioni nostalgia o grandi calciatori in declino ne abbiamo fatte fin troppe negli ultimi anni.
Che cattivone, non ha voglia di venire a salvare una banda di riportati dalla piena?