Viola News
I migliori video scelti dal nostro canale

esclusive

Torreira, Amrabat, Arthur: il regista è un ruolo maledetto? Allora no al regista

Torreira, Amrabat, Arthur: il regista è un ruolo maledetto? Allora no al regista - immagine 1
Il più grande dilemma di questi mesi, con il calciomercato che per il momento non aiuta: come sarà il centrocampo di Palladino?
Tommaso Ormini

Con il mercato in stallo e con l'inizio di stagione sempre più vicino, una domanda che sorge spontanea è quella relativa al centrocampo viola. In queste poche settimane di lavoro, il nuovo tecnico della Fiorentina ha lavorato con 4 elementi (5, se vogliamo aggiungere Barak in questi 3 giorni): Infantino, Amatucci, Bianco e Mandragora. Il primo adattato, però visto il poco successo riscosso la scorsa stagione, è ipotizzabile anche un cambio di ruolo. Un regista puro come Amatucci, uno di quantità come Bianco e un'incontrista come Mandragora.

A Monza il regista non c'era

—  

Analizzando il centrocampo brianzolo sotto la gestione Palladino, possiamo notare l'assenza di un vero e proprio regista all'interno dell'11 titolare. Pessina, Gagliardini e Bondo, questi sono i tre centrocampisti che hanno composto (a girare) la mediana a due del tecnico campano. Un trequartista adattato a mediano (come può fare con Barak), un'incontrista come Gagliardini, e un centrocampista di quantità come Bondo. Un gioco basato sulla dinamicità e la frequenza, con "la regia" lasciata ai giocatori di tecnica pura come Colpani (FATTA ALLA FIORENTINA). Il ruolo del regista, inteso come un vertice basso che inizia l'azione, sta sempre di più scomparendo. I vari, Pirlo, Xavi etc, sono diventate mosche bianche nel calcio moderno. Sopratutto in Italia, dove troviamo solo il Napoli con Lobotka e se vogliamo l'Inter con Calhanoglu. Per questo le squadre, viste le tante partite, tendono a comporre le loro rose con giocatori più dinamici e di frequenza. Sopratutto a centrocampo, con calciatori in grado di partecipare attivamente alle due fasi, magari rinunciando a un pò di regia, che viene spostata nella fase più offensiva del campo, come Gasperini con Koopmeiners.


Scordiamoci Pizarro, Arthur e Torreira

—  

Cosi vuole fare la Fiorentina di Palladino, anche vedendo i nomi accostati: Casadei, Lovric, Cardoso, Thorsvedt, Vranckx, Tessmann. Nessuno di loro fa parte della categoria dei registi, quindi è ipotizzabile che il prossimo centrocampo della Fiorentina sarà composto da un giocatore più offensivo dai piedi buoni (vedi Casadei), e da un'incontrista dinamico per le due fasi (stile Amrabat). Il marocchino sarebbe stato perfetto per il centrocampo a due pensato da Palladino, ma le strade della Fiorentina e dell'ex Manchester United non si incontreranno di nuovo. Adesso serve completare il centrocampo al più presto, poiché il nuovo tecnico ha bisogno di lavorare con elementi che faranno parte del nuovo progetto sportivo Fiorentina targato Palladino (senza il regista).

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".