La stagione 2024/25 non si è ancora conclusa ufficialmente – con il Mondiale per Club a luglio che rappresenta l'ultima coda di un'annata estenuante – ma la UEFA guarda già avanti. Secondo quanto riportato da Calcio e Finanza, l’organo di governo del calcio europeo ha diffuso le stime economiche relative al ciclo 2025/26 delle sue competizioni per club: Champions League, Europa League, Conference League e Supercoppa.


altri campionati
UEFA, 4,4 mld dai tornei per club nel 25/26: incassi maggiori per la Fiorentina?
Numeri da capogiro: 4,4 miliardi di euro di ricavi complessivi, di cui 3,317 miliardi saranno redistribuiti ai club partecipanti, pari al 93,5% delle entrate nette (che ammontano a 3,548 miliardi una volta detratte le spese organizzative e i fondi destinati a competizioni minori o a squadre eliminate nelle fasi preliminari).
La ripartizione: 2,4 miliardi alla Champions, 565 milioni all'Europa League, 285 alla Conference
Un dato che interessa da vicino la Fiorentina, reduce da una lunga cavalcata nella stagione in corso, culminata con la semifinale di Conference League persa contro il Real Betis. Un risultato che, pur lasciando l’amaro in bocca, ha permesso al club viola di accedere a una quota significativa dei premi UEFA.
Il resto dei fondi: quanto resta alla UEFA?
—Una parte dei ricavi – 231 milioni di euro (6,5%) – verrà trattenuta dalla UEFA per finanziare l’intero ecosistema calcistico continentale. Altri 387 milioni copriranno i costi organizzativi, 132 milioni andranno ai club eliminati nei turni preliminari, 308 milioni saranno redistribuiti ai club non qualificati, mentre 22 milioni e 3 milioni saranno destinati rispettivamente alla Women’s Champions League e alla Youth League.
In sintesi: il sistema UEFA continuerà a investire pesantemente nella valorizzazione delle competizioni europee, con una strategia di redistribuzione che premia i risultati ma che mantiene al tempo stesso un equilibrio complessivo nel panorama calcistico del continente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA