-Prima giornata: 2 ottobre 2025
-Seconda giornata: 23 ottobre 2025
-Terza giornata: 6 novembre 2025
-Quarta giornata: 27 novembre 2025
-Quinta giornata: 11 dicembre 2025
-Sesta giornata: 18 dicembre 2025
Si qualificano direttamente agli ottavi di finale le prime otto, mentre dalla nona alla ventiquattresima vanno al turno playoff. I sorteggi di quest'ultimo saranno da fissare, mentre per quel che riguarda la fase finale conosceremo il tabellone il 27 febbraio 2026.
-Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 19 e 26 febbraio 2026
-Ottavi di finale: 12 e 19 marzo 2026
-Quarti di finale: 9 e 16 aprile 2026
-Semifinali: 30 aprile e 7 maggio 2026
-Finale: 27 maggio 2026 (Lipsia)
Le squadre
—Accoppiamenti primo turno (andata 10/7, ritorno 17/7):
NSI Runavik (Faroer)-HJK Helsinki (Finlandia)
Torpedo Kutaisi (Georgia)-Ordabasy (Kazakistan)
Zeljeznicar (Bosnia)-Koper (Slovenia)
SJK Selnajoki (Finlandia)-KI Klaksvik (Faroer)
Nomme Kalju (Estonia)-Partizani (Albania)
Tre Fiori (San Marino)-Pyunik (Armenia)
St. Patrick's Athletic (Irlanda)-Hegelmann (Lituania)
Decic (Montenegro)-Sileks (Macedonia)
Sutjeska Niksic (Montenegro)-Dynamo Brest (Bielorussia)
Larne (Nord Irlanda)-Auda (Lettonia)
Floriana (Malta)-Haverfordwest County (Galles)
Torpedo-Belaz (Bielorussia)-Rabotnicki (Macedonia)
FCB Magpies (Gibilterra)-Palde Linnmesskond (Estonia)
Birkirkara (Malta)-Petrocub (Moldavia)
Athletic Club d'Escaldes (Andorra)-Diddeleng (Lussemburgo)
Valur (Islanda)-Flora Tallinn (Estonia)
Malisheva (Kosovo)-Vikingur Reykjavik (Islanda)
Racing FC Union (Lussemburgo)-Dila Gori (Georgia)
Vllazinia (Albania)-Daugavpils (Lettonia)
Urartu (Armenia)-Neman Grodno (Bielorussia)
La Fiorita (San Marino)-Vardar (Macedonia)
Zalgiris (Lituania)-Penybont (Galles)
St. Joseph's (Gibilterra)-Cliftonville (Nord Irlanda)
Borac Banja Luka (Bosnia)-Santa Coloma (Andorra)
Dal secondo turno:
AZ Alkmaar (Olanda), Santa Clara (Portogallo), Istanbul Basaksehir (Turchia), Sparta Praga (Cechia), Dundee United (Scozia), Lugano (Svizzera), Austria Vienna (Austria), Viking (Norvegia), Rosenborg (Norvegia), AEK Atene (Grecia), Aris Salonicco (Grecia), Midtjylland (Danimarca), Hapoel Beer Sheva (Israele), Maccabi Haifa (Israele), Oleksandrjya (Ucraina), Polissya Zhytomyr (Ucraina), Novi Pazar (Serbia), Radnički 1923 (Serbia), Dinamo Zagabria (Croazia), Hajduk Spalato (Croazia), Raków Częstochowa (Polonia), Jagiellonia (Polonia), Aris Limassol (Cipro), Omonia Nicosia (Cipro), Puskas Akademia (Ungheria), Győr (Ungheria), Hammarby (Svezia) AIK Solna (Svezia), Craiova (Romania), Cluj (Romania), Cherno More (Bulgaria), Zira (Azerbaijan), Araz-Naxçıvan (Azerbaijan), Žilina (Slovacchia), DAC Dunajská Streda (Slovacchia), Maribor (Slovenia), Zimbru Chișinău (Moldavia), Ballkani (Kosovo), Astana (Kazakistan), Drogheda United (Irlanda), Riga (Lettonia), HB (Faroer), Sarajevo (Bosnia), Vaduz (Liechtenstein), KA (Islanda), Dungannon Swifts (Nord Irlanda), Banga (Lituania), Hibernians (Malta), Spaeri (Georgia)
Dal terzo turno:
da stabilire in base ai turni precedenti
Dagli spareggi:
Nottingham Forest (Inghilterra), Fiorentina (Italia), Mainz (Germania), Rayo Vallecano (Spagna), Strasburgo (Francia) IL NOSTRO APPROFONDIMENTO
© RIPRODUZIONE RISERVATA