“Durante l’incontro di ieri la proprietà della Fiorentina ci ha fatto presente che sul Franchi vorrebbe avere delle ulteriori informazioni su quelli che possono essere i margini di profitto per loro. Incontreremo i tecnici della Deloitte ai quali esporremo gli aspetti tecnico-economici del progetto di restyling del Franchi”. Queste le parole del sindaco Dario Nardella riportate dall’agenzia ANSA.
Il primo cittadino ha risposto anche a chi gli chiedeva un parere sulle dichiarazioni di Commisso in relazione all’opzione Mercafir con il presidente viola che ha definito una “buffonata” quella soluzione: “Io mantengo il mio stile, quello di chi rappresenta le istituzioni – ha aggiunto Nardella -. Questo stile ci impone di non cadere nelle trappole di polemiche e provocazioni. Noi badiamo alla sostanza, facciamo gli interessi di città e cittadini”. Il sindaco ha ricordato le cifre dell’operazione che riguarda tutto il quartiere di Campo di Marte: “Abbiamo preventivato un investimento eccezionale su tutta l’area, mezzo miliardo di euro, di cui i 250 milioni per la tramvia già stanziati, 40 milioni per riqualificazioni e sistemazioni urbane, circa 200 milioni per il restyling dello stadio e le opere annesse perché il decreto ministeriale non esclude la realizzazione di opere commerciali fuori dallo stadio. Noi siamo in grado di partire col restyling grazie al fatto che al Franchi arriva la ferrovia, arriverà la tramvia con la linea Rovezzano, vi è già la viabilità e la previsione di un parcheggio nell’area ferroviaria di Campo di Marte di tremila posti ai quali si aggiungeranno altri mille posti in prossimità dello stadio. Questo investimento consentirà di attivare più di 1000 posti di lavoro tra diretti e indiretti, sarà anche una spinta formidabile all’economia della città”.
“Tra gli obiettivi che ci siamo dati per il nuovo Franchi – ha concludo il primo cittadino – vi è la realizzazione, all’interno dell’impianto sportivo, del museo della Fiorentina e di quello del calcio in costume”
A come America… e non solo: La Serie A si popola di proprietà straniere, i vantaggi

Come, ancora???!! Altri 200 milioni per RISTRUTTURARE!!
Ma lo stadium è costato 155!! (vercate su google)
CAXXXXOOO!!
Alle prossime elezioni a Firenze la destra vince a mani basse.
Una follia avevano uno che pagava e ci fanno spendere 200 mln per quel cesso ormai buono a niente
Tanto poi i 500 milioni di debito passeranno al Sindaco successore di Nardella… (ecchisenefrega, pensa lui)… il quale sara costretto poi a tassare la cittadinanza, per recuperare qualcosa dal buco colossale che gli verrà lasciato
“Interessi dei cittadini”???
Spendere 200ml di denaro pubblico per restaurare un ‘monumento’ in cui non si sa se la Fiorentina giocherà èuna tutelanei confrontidei contribuenti???
Stile??? Ma quale stile, ha ragione Commisso, siete roba da circo! Vi meritereste una zappa e un paio di ettari di terra da dissodare, altro che stipendio pubblico.
Con 200 milioni, si fa nuovo
Johan Cruijff Arena – Amsterdam, uno stadio che è l’esempio per tutti gli stadi moderni del mondo, costruito da zero in una landa desolata, è costato in tutto circa 140 milioni di euro!
Non aggiungo altro, penso sia sufficiente così!
Eh, ma noi dobbiamo tutelare il monumento
Hai visto?… ho tre dislike, devono essere passati per di qua Nardella, Fossi e Giani…. XD
Ci sono stato, ci si arriva da una sorta di strada provinciale manco dall’autostrada. Ma se provassero l’opzione Campi una degli ostacoli che paventerebbero lorsignori di regione e area metropolitana è sicuramente la viabilità.
Ma per vedere stadi migliori del Franchi basta varcare le alpi e scegliere a caso. Anche in Polonia. Forse rimangono ai nostri standard Bulgaria, Romania, Albania, insomma tutta l’area balcanica.
Per dire.
Non è in una landa desolata ma in città, anche se in un quartiere limitrofo. Per il resto sono d’accordo con te!
No Ivo, ti posso assicurare che non c’era niente intorno… io ci sono stato nel 1997!…
quello che c’è attorno si è sviluppato con lo stadio e dopo lo stadio… approposito di indotto!…… 🙂
Si ma i tempi di realizzazione di tutto questo mega lavoro, ammesso che venga fatto tutto quello che promette Nardella? Con i tempi della nostra burocrazia sicuramente non bastano 10 anni.
E lui continua suonare il violino mentre la nave affonda….imperterrito sulle sue posizioni assurde dice di volere spendere 200 milioni quando, forse, c’è chi è disposto a farlo con i suoi soldi nuovo e quindi migliore sotto ogni aspetto….se dovesse mai realizzare quanto dice sarebbe da denunciare per danno erariale
“Noi badiamo alla sostanza” fa già sorridere.
Ora oltre al nuovo Franchi, voglia fare di tutto di più (magari anche la pista nuova dell aeroporto che da campo di marte arriva fino a peretola…)mi sembra proprio una buffonata….ops…
Sul fatto di investire 200 milioni nel restyling del Franchi, Nardella non ha specificato da dove dovranno provenire questi fondi: speriamo non dai cittadini di Firenze né dagli altri abitanti della Toscana, bensì da altre fonti che non contribuiscano ad impoverire ulteriormente la popolazione (già provata dalla crisi causata dal Covid).
Poi, per quanto riguarda la viabilità, una volta che fosse ultimata la tratta della tramvia che porta a Rovezzano (che sicuramente porterà via altri spazi stradali nell’area di Campo di Marte), forse Nardella dovrebbe spiegare come sia possibile migliorare quella attuale, che attualmente è già alquanto deficitaria.
Nardella : investiremo 500 milioni sul Franchi senza gravare sui cittadini boooom er bomba due