Nell’edizione odierna del Corriere Fiorentino troviamo uno spazio dedicato anche alla nota questione Stadio. Nel giornale infatti si riporta una lettera dell’Unione internazionale degli Architetti inviata al sindaco Nardella per chiedere la tutela dello stadio Franchi “Miglioratelo, ma senza demolizioni o alterazioni permanenti”. Il presidente di questa associazione chiede infatti di salvare il Franchi, spiegando come sia stato recentemente informata del rischio di “demolizione, alterazioni irreversibili o sostituzione” dell’impianto. Impianto che viene definito come “un importante monumento della moderna architettura del ventesimo secolo ed uno dei più influenti e internazionalmente riconosciuti lavori di Pier Luigi Nervi”. Da questo il significato della lettera “la demolizione o il radicale cambiamento sarebbe una grande perdita culturale, sia per l’Italia che per la comunità internazionale dell’architettura”. Con una richiesta esplicita al sindaco di considerare il restauro. Da Palazzo vecchio non è arrivata nessuna risposta alla lettera. Il sindaco infatti parlerà in merito soltanto dopo la risposta del ministero alla richiesta dell’amministrazione della Fiorentina su quali siano gli elementi intoccabili dello stadio e se si possa eventualmente spostarli.
Il ritorno di Commisso: rinnovi, mercato e infrastrutture nell’agenda di gennaio

Ora anche l’unione internazionale. Ma lo sanno che per lavori di adeguamento del Franchi sarebbe necessario obbligatoriamente l’uso di fondi europei o di qualche sponsor? L’unica cosa che può fare sindaco e giunta è avviare una gara
Invece della Carta da lettere, trovassero carta-moneta, perché ne servirebbe tanta tanta.
Il Franchi è Comunale, quindi a Nardella e company, toccherebbe l’onere del restauro, dubito trovino decine di milioni, per farlo.
Il privato (Commisso nella fattispecie) non li mette.
Privato che se non riterrà confacente il futuro assetto dello stadio, continuerà a pagare solo l’affitto.
Il Franchi serve ad oggi solo per eventi sportivi e qualche concerto. Non ci sono frotte di turisti a visitarlo in altre occasioni.
Caro amico che metti “non mi piace”, sei padrone di farlo, non ho niente da dire su questo. Però non far finta di non vedere la realtà. Se dai dettami del Ministero, l’eventuale rifacimento del Franchi non porterà i benefici economici previsti dalla società, Commisso
ANCORA?!?!?!
FORZA VIOLA SEMPRE!!!!
Il grande fraintendimento è che il Franchi anche se viene restaurato e adeguato non va bene. Non ha più le caratteristiche di uno stadio moderno è questo il problema. Non può più servire a svolgere il suo vecchio ruolo. Qualcuno può spiegarglielo a questo Architetti che vivono fuori dal loro tempo?
Su wembley cosa avranno detto? …. mica ricordo …
Arriva Commisso e puntualmente i giornalai…redazione nn modificate il messaggio a vostro piacimento grazie…buona giornata
Benissimo Cacciate i soldi please !
solo noi queste pipe in tutti i paesi d europa e non …si fa stadi funzionali .
pensate a wembley li si che c era tradizione e storia altro che il franchi eppure l hanno buttato giù conservando due torri all ingresso e hanno fatto una chicca .
nessuno a rotto se l hanno chiamato con il nome dello sponsor , tradizione non vuol dire non rinnovarsi capre!!!!
Ma chi sono questi? Si presentino con nomi e cognomi! C’è Renzo Piano? C’è Fuksas? C’è Libenskind? Io scommetterei no.
Anche io posso fondare l’associazione internazionale amici della ruzzola e dire quello che voglio.
Ma che vuol dire?
Io spero che il Sindaco si faccia portavoce dell’unica associazione che conta veramente in città e l’unica che ha il diritto di parlare sullo stadio: l’associazione dei tifosi della Fiorentina.
Punto.
ritorna Rocco e… puntualmente. Avanti Rocco! Avanti a Campi ‼️
Ho pensato la stessa cosa come se volessere far sdegnare Rocco e mandarli a quel paese in modo definitivo.
I dislike sono tutti degli eredi Nervi e degli architetti
Scrivere a Nardella è come scrivere a noi cittadini …non paga nardella paghiamo noi fiorentini …abbiamo un investitore che mette i soldi perché gravare su di noi ?
Il Franchi fa schifo …non ha i cessi è come pisciare a una siepe ….non ha copertura …sta cadendo …salviamo il salvabile ma accontentiamo Rocco …..io mi sono rotto di andare in curva a patire ( in tutti i sensi )
Invece che firmare inutili appelli, con sottoscrizioni che non costano nulla e valgono anche meno, perchè questi fenomeni della cultura non presentano all’amministrazione (gratuitamente) una serie di progetti di riqualificazione per “uso alternativo” del Franchi (che ne so, palazzo della musica, condominio di lusso, area commerciale-sportiva, o qualunque altra cosa), in modo che valga la pena salvarlo e al tempo stesso renda possibile costruire uno stadio vero in un’altra parte della provincia? Noooo, è troppo più facile scrivere per chiedere ad altri di “non fare” una cosa oppure di “spendere” per salvare un’opera con grandi criticità.
Tutti scrivono ma nessuno che propone. Così riesce pure a me. Parlare è la cosa più facile del mondo ed è gratis. Sembra di rivivere quello che succedeva qualche anno fa con gli imprenditori fiorentini quando gli si chiedeva di investire. In quel caso sparirono tutti ma quando c’era da criticare la gestione dei proprietari erano tutti in prima linea per parlare. Vogliono salvaguardare il Franchi. Si mettono d’accordo e cercano un fondo artistico internazionale che è intenzionato a salvaguardarlo, altrimenti se il Ministero dirà che si può demolire parzialmente o totalmente prenderanno una sedia e si metteranno a vedere il monumento, di cui magicamente gli interessa solo ora nonostante sia in uno stato di parziale abbandono e di instabilità da anni ormai, che viene giù.
Però visto che la lettera viene dagli architetti non mi meraviglio. Per loro l’importante è l’aspetto estetico poi se quel bel disegnino che progettano non sta in piedi i problemi sono degli ingegneri eh.
come ce lo dicono? per la serie armiamoci e partite
Se il Franchi non si può toccare va anche bene. Ma devono farci fare uno stadio altrove. Non possono condannare la Fiorentina a rimanere per sempre in questo stadio. Pena l’irrilevanza assoluta della squadra di calcio più rappresentativa di tutta la Toscana ed una delle prime in Italia. Piaccia o no, devono dare il via libera ad uno stadio privato della Fiorentina altrove se vogliono mantenere il Franchi. Poi chiaramente il sindaco ed il Ministero devono dire a chiare lettere che il costo di questo colosso inutilizzato per i prossimi decenni sarà a carico di tutta la collettività. Basta con la FUFFA.
Eccoci, ci mancavano anche questi……..
Fate una colletta, metteteci 50 euro per ognuno (tanto i soldi non sono un problema, no? oppure è un problema solo di commisso quando deve spendere i suoi)…. ce ne sono circa 150.000 solo in italia, sarete un milione e passa solo in europa…. ed abbiamo trovato i soldi per ristrutturare il gioiello!!!
Oppure anche voi, cari unionisti, siete di quelli che fanno i finocchi col culo degli altri???
Questi appelli valgono meno di qualunque “viva la topa” scritto su un muro.
RIECCOLI QUESTI, NON HANNO NIENT’ALTRO DA FARE CHE PENSARE ALLA SALVAGUARDIA DEL FRANCHI .BEATI LORO . IO A QUESTI COMITATI DEGLI ARCHITETTI LI ACCONTENTEREI CON L’ OBBLIGO DI METTERE I LORO DENARI PER LA NECESSARIA SALVAGUARDIA DELL’OPERA ARCHITETTONICA , MENTRE ROCCO VA A FARE LO STADIO A CAMPI O EVENTUALI ALTRO OPZIONI. TUTTI FELICI E CONTENTI . SALUTI
Ma un’auto del 1940 può diventare un’auto nuova del 2020? Secondo me no, al massimo può essere in qualche modo adeguata ma le caratteristiche saranno sempre quelle del 1940 e quindi non compatibili con gli standards odierni.
Mi aspetto a breve un intervento anche del unione intergalattica….
Ma ci hanno preso per una banda di citrulli??
Stadio a Campi!
La raccomandazione dal mio punto di vista, cioè di utente di questo impianto, è contradditoria. Nel senso che a mio parere un impianto del genere lo migliori solo buttandolo giù e rifacendolo da capo.
Come si può considerare funzionale delle curve distanti 50 metri dalla linea di fondo del campo? Chi la vede la partita da quella distanza.
Vogliamo parlare dei gradoni e della sicurezza in caso di evacuazione? Non parliamo poi di cemento vecchio di 100 anni.
Ma ormai è chiaro che è un dialogo tra opposte visioni dello stadio, lasciamo la meraviglia agli esteti e troviamo un’area diversa per farne uno nuovo, chiudiamo alla svelta questo capitolo del Franchi, se ne occuperanno la fondazione Nervi, i suoi eredi e l’ordine degli architetti del recupero di questa magnificenza.
Bravi architetti, ristrutturarlo e coprirlo. E poi ci si fa due concerti. Noi nel mentre si va a Campi in uno stadio vero.
Meno male i’PPatto di Varsavia unn’esiste più sennò gli scrivean sui’FFranchi anche loro…
Ma la NATO esiste ancora… basta aspettare.
Da quanto ne sappiamo gli architetti guadagnano bene e dato che a Firenze sono decine e decine di frughino e rimettano in sesto il Franchi come vogliono loro
Non tutti sono Renzo Piano o Fuksas, non guadagnano tutti così tanto, però sono tanti…….. Ce ne sono 150.000 iscritti all’ordine solo in italia!
se si possono permettere di perdere tempo ad indicare cosa devono fare gli altri, magari possono anche farlo per fare una colletta e vedere se si trovano i fondi per conservare il gioiello… a chi mette più di 100€ gli darei anche un biglietto gratis per vedere una partita in curva ed andare ad urinare nei rispettabilissimi cessi interrati….
Se non ho capito male,uno dei paletti per continuare ad avere i parametri UEFA,prevede l’allontanamento dalle case. Vuol dire che va smontato pezzo pezzo e riassemblato,come le costruzioni Lego! Alla luce di questo,gli potremmo caricare il tutto nei camion…loro ci danno l’indirizzo e glielo facciamo portare dove preferiscono,così se lo rimontano con calma…
Perchè la Fiorentina deve giocare in UEFA?
Per lottare per non retrocedere va benissimo il Franchi, mentre in serie B sarebbe ancora tra gli stadi più belli.
Prima si pensa alla squadra, poi si pensa al resto.
Rocco ha 2 mani…!
…e anche io all’interno delle 24ore,riesco a pensare al lavoro e alla Fiorentina… Pensa che fino a qualche anno fa riuscivo a pensare anche alla f..a! Tutto in un giorno,365 giorni all’anno!
Mi sta bene. Il Franchi non si tocca, noi ci trasferiamo a Campi con armi e bagagli, poi le spese per mantenere il Franchi le steccano fra l’Unione Internazionale e tutti quelli che gli danno ragione.
concordo!Infatti nominano la comunità internazionale e l’Italia, della comunità che vive il franchi (i tifosi) e che vivono lo spazio che occupa (i fiorentini) non gliene frega niente