Luigi Salvadori, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, ha rilasciato un’intervista al Corriere Fiorentino per parlare della città di Firenze. Fra i tanti temi toccati anche quello dello stadio Artemio Franchi. Salvadori si definisce un grande tifoso Viola e segue in maniera attenta le vicende intorno allo stadio della Fiorentina. Il presidente della fondazione non ha dubbi sul fatto che Nardella abbia l’obbligo di investire in questo progetto che rilancerebbe l’area di Campo di Marte. E sui soldi provenienti dal Recovery Fund è certo: “Sono sicuri al 90%”. Certo, quei fondi potrebbero coprire soltanto i costi per l’area commerciale, ma per completare lo stadio ne basterebbero altri 20 al massimo, ribadisce Salvadori. Siamo ben lontani dai trecento milioni complessivi di cui aveva parlato Commisso. 50 milioni di area commerciale, 20 di struttura “il resto li spenda per fare una squadra di calcio”. Salvadori lo considera un vero e proprio affare ed è sicuro che i soldi per questo progetto si troveranno.

Bella schifezza. Investire soldi su un rudere invece che nella scuola o nella sanità quando c’è un privato pronto ad investire 300 mln di € per creare fra l’altro molti posti di lavoro. Solo in Italia si fanno queste follie.
Ha completamente ragione, tranne sul fatto che questo accade non in tutta Italia, ma solo in alcune regioni.
Non scordiamoci che Berlusconi a Milano e scrivo BERLUSCONI a MILANO ha venduto la società MILAN e non ha fatto lo Stadio nuovo…
Se fosse davvero un affare potrebbe farsi avanti lui, perche’ non lo fa? D’altra parte Nardella ha detto che si aspetta una grossa mano dai grandi nomi dell’imprenditoria fiorentina proprio per la parte commerciale.
Ma, mi sa, che anche questa volta i nostri capitani d’industria locali sono bravissimi a parlare degli altri, magari a criticare o a consigliare come si dovrebbe fare meglio ecc, ma non mettono mai mano al loro portafoglio.
Come quando falli’ la Fiorentina, di loro non si fece avanti nessuno, una vergogna.
Posa il fiasco salvadori, questa non è una riflessione da uomo di lunghe vedute .
Commisso i soldi li mette solo se costruisce uno stadio di proprietà.
Scusi ma lei metterebbe i suoi soldi per restaurare un immobile che non è suo ?
Mah io non capisco con che coraggio si fanno certe dichiarazioni .
Il coraggio proviene dalla politica e dal deep state , è arrivato il momento di cambiare il paradigma che governa la Toscana e le sue città(alcune per fortuna).I posti chiave devono essere occupati dai migliori e non dagli amici degli amici. Del resto sono millenni che l’umanità si interroga su chi ci deve governare. Già Pericle , nel discorso agli Ateniesi si interrogava su questo.