gazzanet

Studio VN: in Serie A si segna di più dove fa più caldo (e si segna meno sotto le Alpi)

Una nostra analisi mette in rilievo una particolare statistica che riguarda il rapporto, evidentemente esistente, fra gol segnati e temperature medie dei campi in cui vengono disputate le gare

Roberto Vinciguerra

Nonostante le 31 reti segnate nel corso dell'ultima giornata (dopo che, nei 10 turni precedenti, le segnature totali erano sempre rimaste sotto quota 30), la media stagionale dei gol realizzati a partita di questo campionato si mantiene decisamente bassa (2,55), soprattutto rispetto a quella delle ultime 3 stagioni (andando a ritroso, 2,70 lo scorso anno, 2,72 l'anno precedente e 2,64 nel 2012-13).

Interessante notare il fatto che l'orario delle gare in cui si segna di più sia quello delle 12:30, con 2,70 reti in media, mentre la media delle ore 15 e quella delle 20:45 si attesta sui 2,57. Si segna meno nelle gare delle ore 18 (2,51 gol in media a gara).

Nonostante la Juventus detenga il terzo miglior attacco del campionato (con 56 reti segnate), lo Juventus Stadium detiene un record negativo stagionale, ossia quello del minor numero di reti realizzate nelle gare che vi sono state giocate. I numeri non lasciano spazio ad interpretazioni: in 15 partite giocate allo "Stadium" le reti totali realizzate sono state solo 29, le quali producono una media di solo 1,93 reti a gara. Al penultimo posto di questa particolare graduatoria troviamo lo stadio di Udine con 2,27 reti segnate in media a gara, cifra, comunque, nettamente superiore a quella dello stadio juventino (18% in più per l'esattezza).

Alla base di questa particolare statistica ci sono due fattori abbastanza eloquenti: la Juventus in casa segna poco (molto meno che in trasferta, dove ha già realizzato 33 reti rispetto alle sole 23 casalinghe), e, soprattutto, subisce pochissimo (solo 6 reti subite in 15 gare).

A fare da contraltare a questa bassa propensione al gol nelle gare stagionali in campionato disputate allo "Stadium" di Torino ci pensa l'Olimpico di Roma, con una media di 3,06 reti a partita, frutto di ben 95 reti in 31 gare.

Chiudiamo evidenziando un interessante dato geografico, al limite del geotermico: gli unici due stadi in cui, attualmente, si segnano almeno 3 reti a partita sono quelli di Napoli e Roma, dove la temperatura media è sicuramente più elevata rispetto a quelli dove si segna meno, ossia, come detto, lo "Stadium" di Torino ed Udine, gli unici sotto le 2,3 reti di media a gara (a cui possiamo aggiungere lo stadio Milano dove si segna, in media, solo 2,32 reti a partita).

A confermare questa sorta particolare statistica, volendo, ci pensano gli altri stadi in cui si segnano più reti in Serie A dopo Napoli e Roma, ossia Genova, Firenze e Palermo (città in cui le temperature medie sono abbastanza superiori rispetto alla media nazionale), tutte sopra ai 2,6 gol realizzati in media a partita.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".