statistiche

Serie A: il “fattore campo” salta sotto i rflettori

   L’attuale campionato si sta connotando soprattutto per le poche vittorie casalinghe e per l’elevato numero di pareggi. Le medie attuali sono abbastanza eloquenti: le vittorie interne sono il 45%, …

Redazione VN

  

L’attuale campionato si sta connotando soprattutto per le poche vittorie casalinghe e per l’elevato numero di pareggi. Le medie attuali sono abbastanza eloquenti: le vittorie interne sono il 45%, i pareggi il 30% e le vittorie esterne il 25%. Rispetto alle medie degli scorsi anni, riferite ovviamente ai campionati di Serie A a 20 squadre con 3 punti a vittoria, possiamo evidenziare come le vittorie interne attuali siano minori di due punti in percentuale, mentre i pareggi sono oltre la media di 2 punti in percentuale. Per quello che concerne le vittorie interne possiamo evidenziare come solo nella stagione 2004-05 si sia verificata una percentuale minore, tanto che furono solo il 44% i successi casalinghi in quel campionato, dove si registrò, tra l'altro, la più alta percentuale di pareggi (33%).

 

Scendendo nello specifico è molto interessante, soprattutto per coloro che tradizionalmente scommettono sulle gare del massimo campionato italiano, evidenziare come nelle gare disputate nell’orario diurno (ovvero 12:30 e 15:00) la percentuale di vittorie interne salga al 47%, a differenza dei successi interni ottenuti negli altri orari (soprattutto notturni), dove la percentuale scende addirittura al 43%. I pareggi mantengono la media intorno al 29/30% indipendentemente dall’orario di gara. Le vittorie esterne, invece, dal 23% dell’orario pomeridiano, schizzano al 28% nell’orario serale e notturno. Un dato abbastanza interessante è rappresentato dall’altissima percentuale di vittorie interne nelle gare disputate all’ora di pranzo (ovvero il 63%), nelle quali il pareggio è decisamente una rarità (16%).

 

In pratica potremmo riassumere questi dati dicendo che, la regola non scritta del “fattore campo”, decisamente “rispettato” nel tradizionale orario pomeridiano, viene abbastanza stravolta nelle gare disputate sotto i riflettori.

 

Un’altra distinzione che possiamo accennare è rappresentata dal giorno della settimana in cui vengono disputate le partite. Considerati i 3 giorni nei quali, complessivamente, si sono disputate quasi il 92% delle partite (ovvero Mercoledì, Sabato e Domenica) è abbastanza incredibile notare come le percentuali dei risultati verificatisi in questi 3 giorni divergano completamente. Nelle 43 gare giocate il mercoledì, ad esempio, il numero delle vittorie è addirittura uguale a quello dei pareggi, tanto che i successi esterni sono solo il 16%.

Il sabato, invece, dove sono state disputate 65 gare, le vittorie esterne (34%) hanno quasi raggiunto i successi casalinghi (che sono il 38%).

La domenica, invece, torna prepotentemente alla ribalta il tradizionale “fattore campo”, tanto che le vittorie interne, sulle 186 partite disputate, sono addirittura il 49%, ovvero molto più del doppio dei successi conseguiti in trasferta (solo il 23%).

 

ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA

 

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".