statistiche

Euro2012 – Italia-Germania: numeri e curiosità

Gli azzurri cercheranno l’accesso alla terza finale continentale contro la Germania, che affronteranno per la terza volta nella fase finale della massima competizione europea e per la 31° volta in …

Redazione VN

Gli azzurri cercheranno l’accesso alla terza finale continentale contro la Germania, che affronteranno per la terza volta nella fase finale della massima competizione europea e per la 31° volta in generale. Il bilancio vede in vantaggio gli azzurri in virtù dei 14 successi, 9 pareggi e 7 sconfitte, con 45 reti realizzate e 34 subite.

L’ultimo confronto fra le due squadre si è tenuto il 9 febbraio 2011 in occasione dell’amichevole disputata a Dortmund, terminata 1-1.

L’ultimo successo dell’Italia (2-0) risale, invece, al 4 luglio 2006 nella semifinale del mondiale in Germania.

Da evidenziare come l’ultimo successo tedesco risalga addirittura al 21 giugno 1995, nella gara amichevole disputata a Zurigo, che vide la vittoria dei teutonici per 2-0.

Sicuramente da evidenziare come l'Italia abbia sempre vinto (e sempre ai supplementari) contro la Germania nelle 2 gare valevoli per le semifinali di manifestazioni ufficiali: 4-3 nel 1970, in Mexico, in Coppa Rimet e 2-0 nel 2006 in Germania in Coppa del Mondo.

Ricordiamo che la Nazionale azzurra non è mai riuscita a segnare un gol e, di conseguenza, a vincere, nei tempi regolamentari, in una semifinale del Campionato Europeo. Nel 1968, infatti, l’Italia superò l’Unione Sovietica solo grazie al favorevole lancio della monetina, dopo che, sul campo, la gara terminò 0-0. L’URSS si vendicò, sempre in semifinale, 20 anni dopo in Germania, quando rifilò un perentorio 2-0 agli azzurri. Nel 2000 l’Italia riuscì ad accedere alla finale dopo che aveva superato ai calci di rigore l’Olanda in semifinale, al termine di una gara terminata, nei tempi regolamentari, 0-0.

Un altro interessante dato che rileviamo è l’imbattibilità assoluta della Nazionale italiana nelle gare disputate in questa edizione dell’Europeo: su 14 gare giocate fra qualificazioni e fase finale l’Italia ha raccolto 9 successi e 5 pareggi. Trattasi di record assoluto della nostra storia in fatto di gare utili consecutive in una manifestazione ufficiale.

L’Italia, però, può vantare un altro primato, storico se vogliamo, ovvero il minor numero di reti subite: solo 4 in 14 gare ufficiali valide per Euro2012. La Spagna, attuale miglior difesa della fase finale con un solo gol subito, conta, in totale, 7 gol subiti, mentre la difesa tedesca ha già subito 11 reti (di cui 4 nella fase finale).

I tedeschi, però, possono vantare due record molto importanti in questa edizione dell’Europeo. La Germania, infatti, ha vinto tutte le 14 gare disputate (10 nelle qualificazioni e 4 nella fase finale) ed ha segnato 43 gol. Nessuno ha fatto meglio.

Un obiettivo in più della Nazionale italiana è anche quello di cogliere la prima vittoria assoluta a Varsavia dove, in passato, l’Italia non è mai riuscita a vincere, conseguendo 2 pareggi ed una sconfitta, nelle 3 gare disputate contro la Polonia.

Prandelli, alla 25° panchina azzurra, è chiamato anche a vincere la prima gara assoluta dell'Italia contro la Germania in un campionato Europeo. Il bilancio attuale, infatti, è di due gare disputate ed entrambe pareggiate (1-1 nel 1988 e 0-0 nel 1996). Non solo. La Nazionale italiana deve mantenere anche l’imbattibilità storica contro i teutonici: su 7 gare disputate fra Coppa del Mondo e campionato Europeo gli azzurri hanno vinto 3 gare e pareggiate 4.

Ricordiamo che sia Germania che Italia vantano una sola sconfitta conseguita nelle semifinali di un campionato Europeo, entrambe maturate nell’edizione del 1988.

Chiudiamo con una curiosità: fra le 4 migliori squadre dell'Europeo, Spagna ed Italia sono le uniche squadre a non avere subito alcun gol nei primi tempi. Questa peculiarità degli azzurri, già sviluppata abbondantemente nel girone di qualificazione all’Europeo, potrebbe rivelarsi per la Germania un’eventuale insidia non di poco conto, considerato che la squadra teutonica è quella che ha segnato più gol (4) nei primi 45 minuti di questa fase finale dell'Europeo.

ROBERTO VINCIGUERRA