Ogni gol, ogni assist, ogni giocata di Nicolò Zaniolo saranno sempre una coltellata al petto per i tifosi viola. Uno dei talenti italiani più luminosi si sta mettendo in luce altrove, complice anche un sanguinoso errore di valutazione dei dirigenti della Fiorentina nell’estate 2016. Acqua passata e plusvalenza persa. Guardiamo avanti, allora.
Mai come in questa stagione le giovanili viola stanno ottenendo ottimi risultati. Primavera seconda e in semifinale di Coppa Italia, Under 17 secondi, Under 15 primi, Under 16 settimi ma a -4 dalla zona playoff. Una nidiata di giovanissimi pronta a spiccare il volo. Della squadra di Bigica raccontiamo le gesta partita dopo partita e i nomi sono noti ai più, dunque concentriamo l’attenzione sulle pianticelle a disposizione di Cioffi, Fazzini e Mazzantini.
In Under 17 spiccano bomber Gaeta (12 gol), il trio capitolino Milani (ala estrosa, 7 gol), Silvestri (ex Roma, 7 reti, seconda punta di fantasia) e Guerini (in prestito dal Torino, 3 reti, mezzala di qualità), ma anche i centrali difensivi Masi e Dalle Mura (nel giro della Nazionale). In Under 16 Distefano (13 gol) è il classico folletto scardina difese, con Aliboni (6 reti) incursore alla Benassi. In Under 15 c’è l’imbarazzo della scelta: gli azzurrini Manzari (portiere), Biagetti e Prati (difensori), il cecchino Sene (17 gol, più altri due in U16), il metronomo Amatucci, la mezzala Favasuli, l’interno Falconi, lo Spadino del 2019 Salini (5 gol, molti dei quali da subentrato).
Chiesa meglio di Antognoni: fascia di capitano con primato (ma non è record assoluto)
Continuarla con Zaniolo mi sembra il classico masochismo giornalistico nostrano. Il 99% della gente manco sa sia passato dalle nostre giovanili. Allora gli interisti che ce l’han avuto sotto mano fino a qualche mese fa per cederlo insieme ad una trentina di milioni per quell’ex calciatore di Naingollan dovrebbero spararsi.
e sulla mamma o il babbo di Zaniolo oggi niente ?
Ma poi, scusate: ammesso e non concesso che Zaniolo avesse fatto lo stesso percorso nelle nostre giovanili nostre e fosse poi passato in Prima squadra, COSA SAREBBE SUCCESSO DOPO DUE-MASSIMO TRE ANNI CON QUESTA POLITICA SOCIETARIA?
Come dite? Almeno ci si faceva la plusvalenza? Sopravviveranno lo stesso, tranquilli…
Pensiamo piuttosto a sostituire bene quelli che, a proposito, verranno venduti in estate. Altri discorsi, progetti ecc. ecc., con questi chiari di luna, contano poco o nulla.
….in ogni caso non costava (letteralmente) nulla provar a far giocar Sottil, Hagi, Meli, Gori, Vlahovic, Cerofolini ecc al posto dei prestiti di questi anni quali Sportiello, Saponara, Bruno Gaspar, Gil Dias, Gerson o Pjaca…
Mal che vada facevano schifo come i suddetti, ma magari trovavano la quadra e ti ritrovavi con 1 titolare o 1 riserva in più.
Che non sarebbe stato male.
Per la cronaca, queste cose sono stufo di scriverle, visto che sono 3 anni che lo faccio: qualcuno dice che è facile scrivere adesso dopo aver visto in che stato è Pjaca, ma ho sempre pensato che se la Juve lo dà via e nessuno lo vuole ci sarà pure un motivo… (e questo è valido per tutti gli altri prestiti)
Ovvia, da una parte s’è dato uno scappellotto al Top Player dei direttori sportivi, ora si fa l’articolo di riparazione! I prossimi fateli scrivere direttamente a 1gennaio1950…
si bei nomi ma Zaniolo?? parliamone un pò vi prego!!!
Ritengo che quello della Fiorentina sia un ottimo settore giovanile, ma negli ultimi anni è capitato spesso di leggere articoli mirabolanti su giocatori che poi alla prova del calcio “vero” sono spariti.
Ricordo Baccarin o Gulin, per i quali si sprecavano i paragoni. Ricordo Acosty, Di Tacchio, Carraro, Lezzerini, Bangu, Diakhate, Minelli, ecc…
Spero che riescano ad affermarsi e mostrare il loro valore, ma stona sempre pensare alle parole che si leggevano in certi articoli ed il percorso che poin questi ragazzi hanno fatto.
Dispiace poi che ragazzi come Zaniolo o Mancini appunto (che magari non sono passati allo stesso modo sotto i riflettori) ci siano completamente sfuggiti, con errori di valutazione colossali.
Palmares 2002-2019:
– 3 Prescrizioni a Calciopoli
– 15 Coppe dei Bilanci “Black Man”
– 15 trofei di Moena “Champions di agosto”
– 9 trofei “Non ci faremo trovare impreparati”
– 6 Coppe Giovanili “Pianticelle di Vernole”
– 1 Memorial Valcareggi “Giaccherini era a un passo”
– 3 trofei Casette d’Ete “Regalo per Firenze”
– 3 trofei Cassa di Risparmio “Solo prestiti”
– 1 trofeo “Salah mai in Italia”
– 3 trofei Occhio Lungo COOP “Piccini-Mancini-Zaniolo”
– 51 trofei “Pensiamo alla prossima”
– 1 trofeo Rialti “Pioli ci sa fare coi giovani”
– 2 trofei “Si punta al 7° posto”
– 11 trofei “Complimenti ai ragazzi”
– 3 trofei “Secondo tempo con l’Inter”
– 1 trofeo Rialti “Sousa ci sa fare coi giovani”
– 1 trofeo “Non abbiamo vinto ma neanche perso”
– 3 trofei “Se entrava quella palla”
– 1 trofeo Rialti “Montella ci sa fare coi giovani”
– 1 trofeo Problema Vostro “Se non conoscete Maxi”
– 44 trofei dei tifosi “Comprala te”
– 1 trofeo Rialti “Prandelli ci sa fare coi giovani”
– 23 trofei dei Calamai “E’ un punto guadagnato”
Cruda per gli adoratori del mocassino,ma geniale.
Diglielo ai 26 portatori sani di pollice opponibile, abituati a leggere la prima riga o il nickname e battere di riflesso sul loro device, come fanno altri primati, tipo i babbuini o i lemuri.
Corvino e Vergine sono dei fenomeni a livello giovanile.
Per te indubbiamente.
“Ogni gol, ogni assist, ogni giocata di Nicolò Zaniolo saranno sempre una coltellata al petto per i tifosi viola”
Anche perchè non perdete occasione per ricordarcelo.
Quindi le cose che non vanno invece di affrontarle si mettono a tacere?
Non è solo Zaniolo,Zaniolo è la punta di un iceberg;è la gestione sportiva della Fiorentina che fa acqua da tutte le parti ma se siete contenti voi…
ok ma su Zaniolo si esagera, dai su.