Troppe prescrizioni (142 per la precisione) la Valutazione di impatto ambientale va annullata. È la sentenza che è arrivata dal Tar della Toscana sul progetto del nuovo scalo aeroportuale di Peretola. Il nodo centrale della sentenza emessa dai giudici amministrativi è nella parte finale della stessa: troppe indicazioni di accorgimenti per diminuire l’impatto ambientale, arrivate nel testo che era stato approvato dopo due anni di studio sul progetto presentato da Enac per conto di Toscana Aeroporti. Il Masterplan presentato è stato “ritenuto assimilabile ad un progetto definitivo” dal Ministero dell’Ambiente nonostante avesse un “considerevole impatto ambientale che implicano, tra l’altro, lo spostamento di un tratto del Fosso Reale, il sotto-attraversamento dell’Autostrada A11; la riorganizzazione dello svincolo della A11 per Sesto Fiorentino e Osmannoro e la ricollocazione del bacino denominato Lago di Peretola”.
Come scrive l’edizione online del Corriere Fiorentino “E’ una giornata di straordinaria importanza per il nostro territorio e il suo futuro. Il Tar ha riconosciuto la validità delle ragioni dei Comuni, delle associazioni, dei comitati contro un’opera che noi riteniamo sbagliata – afferma il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi – Si tratta di una grande vittoria, che dovremo senz’altro approfondire, ma che nella sostanza è chiara: il decreto di VIA è illegittimo e cade, pertanto, tutto il castello giuridico e amministrativo messo su anche con alcune forzature per arrivare a realizzare a tutti i costi una pista incompatibile col nostro territorio e illegittima dal punto di vista giuridico. Un pensiero, oggi, va a tutti gli amministratori e ai cittadini che per anni si sono battuti contro un’opera sbagliata. L’unico rammarico è che a questo risultato si sia dovuti arrivare per via giudiziaria e non attraverso la politica”.
Fiorentina-Genoa fa il giro del mondo. L’attacco del telecronista spagnolo: “Vergognoso”
La questione Aeroporto fatta dal comune di Prato – Sesto – Campi b. attraverso il TAR per il non aeroporto vorrei che pensasse agli abitanti di Ciampino RM che anno gli aerei sopra la testa prima che aprisse l’ aeroporto di fiumicino non credo ci siano paragoni tra i due.
Tutti comandano nessuno decide
Il terreno di Castello per la Mercafir, di 16 ettari, verrà espropriato dal Comune, se non verrà ceduto da Unipol o acquistato da TA…è stato detto più volte… ma siete duri, eh? Cosa c’entra con l’Aeroporto?
Lo Stadio se si vuole fare si fa, ci vogliono soldi e volontà… non ci incastra niente con l’Aeroporto
“Basta alibi” diceva quell’altro.
E tutti a dire che “Sono i DV che non vogliono lo stadio sennò l’avevano già fatto”. Mi viene solo da ridere.
Dov’è up the violets che ci faceva le lezioni di diritto amministrativo? Vaia vaia
Manca il commento di UptoViolets (o come si chiama). Forse sarà impegnato a rileggere gli esiti delle elezioni…
Ora scappa anche Commisso.
colpa della proprietà, ha “pagato il TAR” per bloggare tutto e non dover costruire lo stadio …. pensare che l’Amministrazione Comunale, aveva fatto di tutto per agevolare i Della Valle ….
Non c’entra niente l’Aeroporto con lo Stadio…i terreni di Castello per la Mercafir verranno espropriati, se non saranno venduti da Unipol, è scritto nel Master Plan del Comune, approvato nel 2018
Bene, continuiamo a tenere tutto fermo. Poi ci domandiamo perché le aziende scappano… ah ma noi siamo Firenze, così bravi e belli che ormai vendiamo solo panini e bibite ai turisti (rigorosamente giapponesi o arabi). Firenze di qua Firenze di là, e poi siamo così bottegai che per trovare un aeroporto decente bisogna andare a Pisa!
Bella città di sto c…
Scusa mi dici quali benefici porterebbe l’ampliamento di Peretola? Non cambiano le rotte, aumenta solo la frequenza di atterraggi e decolli. Tra l’altro il riorientamento della pista costringerebbe gli aerei, in determinate circostanze, a volare molto basso sui quartieri di coverciano e campo di Marte, le cure e rifredi. Fate tutti i fenomeni poi quando vi si svaluta la casa si ride. Una gestione seria realizzerebbe un collegamento ferroviario veloce con aeroporto di Pisa, quello sì che ha possibilità di sviluppo concrete e utili per tutta la Toscana. Considera che già in estate viene attivato un volo diretto per new york. A Firenze non lo potrai mai fare. Aggiungo che i milanesi che vanno a Malpensa (Va) fanno più strada di quanta se ne farebbe per andare a Pisa. Il problema non è certo il tenere tutto fermo il problema è il campanilismo inutile e assai dannoso.
il collegamento feroviario veloce di cui parli , ha un costo spropositato , molto
superiore alla nuova pista….non ci saranno mai i soldi per farlo , perchè altre
tratte stanno messe peggio e i quattrini li metteranno lì…per cui una delle città
con più turismo del mondo , continuerà ad aver un areoporto di serie z
quando nardella sentenzia sono parole scolpite nella roccia
a firenze un si farà mai niente.
se davvero si cambia società e davvero questo c’avesse voglia di fare lo stadio, farebbe bene a guardare a sesto, campi, scandicci per i terreni
L’errore è stato proprio quello di volerlo fare per forza dentro il comune di Firenze..
ci sarebbe una bella piana dopo cerbaia
Ma non aveva detto Nardella che x lo stadio era tutto OK basava partire