Un’estate intera a disegnare la Fiorentina con il tridente e poi giochi la migliore partita della neonata stagione con una coppia che sa di già visto. Nessun centravanti classico e due attaccanti esterni che dal centro possono svariare su tutto il fronte offensivo. Vincenzo Montella aveva già proposto qualcosa di simile nella sua prima esperienza fiorentina, quando formò il tandem balcanico Ljajic-Jovetic in un 3-5-2 sorretto da una difesa rocciosa e una mediana tecnica.
Il primo abbozzo di replica ha visto come interpreti Ribery e Chiesa, due più abituati a correre con la linea laterale accanto che non a sgomitare in mezzo all’area. E infatti contro la Juventus la Fiorentina ha creato molto, ma concretizzato niente, perché spesso l’area di rigore era deserta o popolata da chi con il gol ha poca confidenza. E qui veniamo al bivio sollevato nel titolo.
Può avere prospettiva la coppia Ribery-Chiesa o i due entreranno in ballottaggio per affiancare un numero nove classico come Pedro o Vlahovic? Per citare un illustre profeta, forse la seconda che hai detto. La sensazione è che, se Montella dovesse insistere su questa strada, non appena Pedro sarà in condizione presto vedremo un attacco composto dal brasiliano e una seconda punta veloce al suo fianco da scegliere tra Ribery, Chiesa e Boateng. E qui si aprirebbe un inaspettato quanto gustoso eterno ballottaggio tra il vecchio campione e il giovane aspirante tale, con l’ex Milan come terzo incomodo.
Il tutto presupponendo un Pedro versione bomber di razza e dunque inamovibile, perché qualora il brasiliano non si rivelasse tale la prima via sarebbe la privilegiata. In entrambi gli scenari sembrano ridursi gli spazi per Sottil e anche Vlahovic, che si ritroverebbero con più concorrenza rispetto all’originario piano tattico del tridente. Già dalla sfida contro l’Atalanta, comunque, inizieremo ad avere le idee più chiare.
La difesa a tre può coesistere con una Fiorentina offensiva? Ecco come
Io vedo difesa a tre con due esterni a tutta fascia: Dalbert a sinistra e Chiesa a destra. Ribery ed una punta davanti. Un 3-5-2. Con cambi sulle fasce di Lirola e Ghezzal, con Sottil cambio per Ribery e Vlahovich e Pedro che si giocano il posto. Penso che Chiesa se non cresce come finalizzatore, per ora abbia pochi gol in canna. Secondo me la porta la vede di più Sottil.
iG giocherebbe cosi
difesa bloccata che non prende goal e gran contropiedi con 4 uomini davanti veloci da dribbling e tecnici
4 2 1 3
CACERES MILENKOVIC PEZZELLA CECCHERINI ( 4 difensori puri e cristallini)
BADELJ PULGAR
CASTROVILLI
RIBERY PEDRO CHIESA
e chi fa goal poi ad una difesa cosi’ schierata?
mentre quelli davanti un goal se loinventano sempre, tante partite vionte 1 a zero e tanti punti. a questo giochino vince chi fa punti e non prende goals
Per come è stata costruita questa squadra giocherà sicuramente con il tridente offensivo nella maggior parte delle partite, non può non essere cosi… Abbiamo tanti attaccanti
Credo che la soluzione di sabato fosse ad hoc per una sfida come quella contro la Juventus e che potremo rivedere in una partita come quella conteo l atalanta per mettersi a specchio… Mi piacerebbe vedere un 3 4 3 col problema però che a farne le spese sarebbe castrovilli
3 4 1 2 : caceres pezzella milenkovic , zurkoski pulgar badelj chiesa, boateng, ribery vlahovic.
Chiesa deve fare l’ala destra vera e rientrare anche in difesa, zurkoski idem dall’altra parte perche secondo me ha gamba , Boateng centrocampista da inserimento da dietro.
Ovviamente a centrocampo hai anche Castrovilli che se la gioca con Zurkoski.
Non credo andrà così. Ribéry chiesa e un centravanti devono giocare , se Montella non sarà capace chiederemo a gasperini in che modo lui a Bergamo ci riesce . O a Andreazzoli
Forse perché Montello preferisce in mezzo al campo giocatori tecnici? Puoi anche fare il 3-4-3, ma i due nel mezzo devono essere portatori d’acqua, che si sacrificano e corrono. Quindi scordati Castrovilli. La soluzione sarà un 4-3-3 con Caceres bloccato a destra. Oppure volendo rimanere con 3 centrali, Chiesa a coprire tutta la fascia, come Dalbert.
Caceres bloccato dietro ok ma… a sinistra. Io sarei per ribery a sinistra coperto da Caceres appunto (quindi fuori dalbert, un giocatore non nostro ricordiamocelo). Nel bayern ribery non era un’ala dell’attacco, ma un esterno di centrocampo nel 442. La fiorentina ha il dovere morale di mettere in campo una squadra che difenda le scelte fatte sul mercato, e gli investimenti fatti da rocco. Quindi si lirola e no dalbert, io la penso cosi.
Dalbert ieri ha giocato sicuramente meglio di Lirola. Io prima di toglierlo ci penserei.