Novanta minuti, se non centoventi e addirittura i rigori, separano una tra Club Brugge e Fiorentina dalla finale di Conference League ad Atene: i primi 90 sono andati in scena lo scorso giovedì, con i viola usciti vittoriosi per 3-2 allo scadere del match. Chi passa affronterà una tra Olympiacos (che giocherebbe nella casa dei rivali dell'AEK Atene) e i grandi favoriti dell'Aston Villa, usciti però sconfitti nella sfida d'andata per 2-4 nelle mura di casa. Vediamo chi ha più probabilità di giocare dal primo minuto da una parte e dall'altra.


Club Brugge
Si riparte dal 4-2-3-1 visto all'andata, con Thiago riferimento avanzato e uomo più temibile dei suoi dopo il gol all'andata. Squalificato Onyedika dopo il rosso dell'andata e assente anche Meijer, dopo l'infortunio rimediato nell'ultima gara di campionato, pronti al loro posto Vetlesen e De Cuyper (pericoloso anche sulle palle inattive). In porta c'è Mignolet: Jackers non ha preso parte alla rifinitura. In rampa di lancio anche l'ex Bologna Skov Olsen.
Fiorentina
Dopo la sconfitta contro l'Hellas Verona in campionato, con ampio turnover da parte di Italiano, spazio alla formazione migliore possibile, con qualche ballottaggio. Milenkovic e Martinez Quarta (in vantaggio, al momento, su Ranieri) al centro della difesa, Dodo rischia di perdere il posto con Kayode che scalpita, e capitan Biraghi tornerà a sinistra. A centrocampo da valutare le condizioni di Bonaventura, se sta bene giocherà lui al fianco di Mandragora, altrimenti spazio ad Arthur. In attacco, Kouamé dovrebbe tornare a sinistra al posto di Sottil (stagione finita), con Nico Gonzalez a destra e Beltran al centro, tutti alle spalle del solito Belotti.
FORMAZIONI
BRUGES
FIORENTINA
4-3-3
Modulo
4-2-3-1
Nicky Hayen
Allenatore
Vincenzo Italiano
In campo
Mignolet
Sabbe
Ordonez
Mechele
De Cuyper
Vetlesen
Odoi
Skov Olsen
Vanaken
Jutglà
Thiago
Terracciano
Dodô
Milenkovic
Quarta
Biraghi
Mandragora
Bonaventura
Gonzalez
Beltran
Kouame
Belotti