Repubblica in edicola oggi si sofferma sullo stadio di Firenze. Le idee della nuova proprietà italoamericana, sono chiare: punterebbero a ristrutturare il Franchi, in attesa di consolidarsi e conoscere la città. Ma ora la priorità è un’altra: chiudere l’accordo, altrimenti tutto sfumerebbe.
Ex presidente Velez rivela: “La cessione di Toledo alla Fiorentina mi salvò dal suicidio”
ora basta!!! male è scrivere stron….te peggio è riportarle!!! a parer mio sti giornalai pensano e inventano storie, solo per riempire spazi, nemmeno novella 2000 nel pieno del suo folgore scriveva cazz…te così eclatanti vaia vaia vaia
Per favore lasciamo perdere è uno strazio come visibilità non ricominciamo con questa storia assurda della ristrutturazione
estratto da wiki..
“Già alla fine degli anni quaranta, sebbene privo dei mezzi finanziari del passato, Luigi Ridolfi commissionò a Nervi un piano di ampliamento dello stadio per giungere alla capacità di 80 000 spettatori, grazie al raddoppio delle tribune.[18] L’idea dell’ingegnere consisteva nel sovrapporre un secondo ordine di gradinate scoperte a quello esistente, come già era successo per altri impianti italiani, ma l’idea non si concettizzò per motivi economici.[8] Si tornò a parlare di modifiche da attuare allo stadio nel 1950 e negli anni successivi, rendendolo capace di ospitare fino a 120 000 persone; la morte del marchese tuttavia bloccò il progetto.[18]
Il 18 maggio 1952 si registrò nello stadio fiorentino il record di spettatori, accorsi a vedere un’amichevole tra le nazionali italiane e inglese, terminata poi 1-1, con gol di Broadis e Amadei.[32] Furono 84 000 i biglietti venduti, esclusi “gli inviti, la stampa e le forze dell’ordine”, per un totale di circa 95 000 persone, per un incasso di circa 65 milioni di lire.[32] La capienza ufficiale dello stadio, grazie all’aggiunta di numerose tribune in metallo, era di circa 70 000 spettatori, cifra molto superiore ai circa 45 000 degli anni 2010. A causa della mancanza di posti numerati nella maggior parte dello stadio, il sovraffollamento era comune nell’impianto; questo portò, il 22 dicembre 1957, al crollo di una balaustra della tribuna Maratona sotto il peso degli spettatori, durante Fiorentina-Juventus di campionato, partita poi terminata con la vittoria della squadra viola per 2-1.[32] Al 70º minuto, sul risultato parziale di 1-1, i tifosi franarono sul parterre; un centinaio di persone vennero ferite, alcune con gravi fratture, ma non ci furono vittime.”
quindi già all’epoca era previsto l’aggiunta di un anello. da li credo si spieghi l’altezza della torre..
cmq sia, tra il dire e il fare…dubito che oggi ci potgranno metter mano piu di quanto non sia stato già fatto…
grande burocrazia italica…
Lo stadio non si puo toccare… impossibile fare passare qualcosa che ne modifichi la skyline .
anche una copertura “aerea” oltre ad avere un forte impatto visivo (ed allora come sopra ) non potrebbe poggiare sulla struttura attuale sia per problemi storico architettonici , sia per piu’ importanti problemi strutturali….( vedi ponte Morandi che usa la stessa tecnologia per il cemento compresso). ed avrebbe difficoltà a trovare i punti di partenza per lo spazio veramente ridotto che circonda lo stadio , praticamene inesistente lato tribuna , scarso lato ferrovia da valutare lato fiesole . Solo lato maratona vi e’ sufficente spazio
cioè, questi manco hanno detto se la comprano ma hanno già le idee chiare sullo stadio, dirigenza etc. o meglio l’hanno già spiegato a giro. bah…
peccato che il Franchi non si possa ristrutturare
Chi l’ha detto? La torre di Maratona è intoccabile, il resto può subire certamente un restyling
Il monumento è solo la torre di Matatona? E da quando che è sempre stato scritto che il “Franchi è stato assurto a monumento” e quindi intoccabile?
intoccabili sono la torre di maratona, scale elicoidali e copertura della tribuna. di fatto però non ti permetteranno mai di toccare l’impostazione generale dello stadio nella sua classica forma a D con quei sotto tribuna di grande pregio nonostante tutto. le curve quindi possono solo rimanere dove sono. una nuova copertura, oltre a non dover intaccare il resto delle zone vincolate deve anche non deturparle con la loro presenza. sarebbe necessario un concorso internazionale con i migliori architetti per poter realizzare qualcosa.
Ovviamente l’unica conseguenza positiva sarebbe il non prendere pioggia 3 volte l’anno. questo vale un investimento di decine, se non centinaia di mln di €?
Tutto questo per mantenere uno stadio dalla classica forma a D di duce… mah, io tanto rispetto per la storia in questo caso non ce l’avrei
La forma a D non è per il duce ma semplicemente per inserire gli spazi per la pista di atletica. ad ogni modo, anche fosse per il duce, ci vuole rispetto di una realtà storica che fa parte della nostra città. con lo stesso criterio altrimenti andrebbe abbattuta anche la stazione di smn e la biblioteca nazionale create appositamente per ingraziarsi il duce.
E’ il delirio di onnipotenza di un i…, e noi che lo rispettiamo pure nei secoli
Appunto… grazie per la spiegazione sennò qui si sembra tutti bischeri che si va a incasinare la Mercafir quando ci l’aveva lo stadio pronto… il Franchi non si può toccare.
Come non era già tutto fatto? Le “penne” della nostra città quanto scrivono a vanvera. Parore, parole, parole…. mai una frase di senso compiuto vera.
Bla…bla…bla..